Skip to content

Due nuovi bandi del MITE per innovare il settore rifiuti

Il 31 dicembre 2021 il MITE – Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato sul proprio sito internet due nuovi bandi per il cofinanziamento di progetti di ricerca, destinati a fornire risorse utili alla progettazione ed allo sviluppo di nuove tecnologie di recupero, riciclaggio e trattamento dei rifiuti:

  • Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie di recuperoriciclaggio e trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) – Edizione 2021;
  • Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite da consorzi di filiera, all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti – Edizione 2021.

Entrando nel merito dei bandi, il primo ha lo scopo di prevenire e ridurre gli impatti negativi derivanti dalla produzione e gestione dei RAEE, attraverso l’incentivazione di un uso efficiente ed ecocompatibile delle risorse e delle materie prime, con un focus sul recupero, il riciclaggio e l’ottimizzazione del ciclo di vita dei materiali, mediante:

  • lo sviluppo e il potenziamento della circolarità nella gestione dei rifiuti,
  • l’incentivazione della riproduzione su scala industriale di tecnologie innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale,
  • l’incentivazione della gestione dei RAEE.

Lo scopo del secondo bando è la prevenzione e la riduzione  degli  impatti  negativi  derivanti dall’attuale  gestione  dei  rifiuti  non  serviti  da  filiera attraverso  l’incentivazione  di  un  uso efficiente  ed  ecocompatibile  delle  risorse  (materie  prime),  con  particolare  attenzione alla prevenzione, al  recupero,  al  riciclaggio  ed  alla  ottimizzazione del ciclo di vita  dei  materiali, mediante:

  • lo sviluppo ed il potenziamento della circolarità nella gestione dei rifiuti,
  • l’ecodesign dei prodotti,
  • l’incentivazione della riproduzione su scala industriale di tecnologie innovative e sostenibili,
  • l’incentivazione della gestione dei rifiuti non serviti da filiera, tenuto conto alla “Responsabilità estesa del produttore”.

Possono presentare la propria candidatura enti e istituzioni di ricercaUniversità e istituti di istruzione universitaria pubblici.

Per ogni bando il MITE ha previsto lo stanziamento pari a 2 milioni di euro con un cofinanziamento fino al 50% dei costi ammissibili e un finanziamento massimo dai 100.000 euro ai 300.000 euro.

È possibile candidarsi entro e non oltre il 19 aprile 2022, attraverso il sito web istituzionale del MITE.

MITE
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua
Fri-Tur

FRI-Tur: 780 milioni per le imprese del Turismo e Alberghi

Fino al 31 dicembre per le imprese del settore Turismo sarà possibile richiedere i finanziamenti
Continua