Il 31 dicembre 2021 il MITE – Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato sul proprio sito internet due nuovi bandi per il cofinanziamento di progetti di ricerca, destinati a fornire risorse utili alla progettazione ed allo sviluppo di nuove tecnologie di recupero, riciclaggio e trattamento dei rifiuti:
- Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie di recupero, riciclaggio e trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) – Edizione 2021;
- Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite da consorzi di filiera, all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti – Edizione 2021.
Entrando nel merito dei bandi, il primo ha lo scopo di prevenire e ridurre gli impatti negativi derivanti dalla produzione e gestione dei RAEE, attraverso l’incentivazione di un uso efficiente ed ecocompatibile delle risorse e delle materie prime, con un focus sul recupero, il riciclaggio e l’ottimizzazione del ciclo di vita dei materiali, mediante:
- lo sviluppo e il potenziamento della circolarità nella gestione dei rifiuti,
- l’incentivazione della riproduzione su scala industriale di tecnologie innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale,
- l’incentivazione della gestione dei RAEE.
Lo scopo del secondo bando è la prevenzione e la riduzione degli impatti negativi derivanti dall’attuale gestione dei rifiuti non serviti da filiera attraverso l’incentivazione di un uso efficiente ed ecocompatibile delle risorse (materie prime), con particolare attenzione alla prevenzione, al recupero, al riciclaggio ed alla ottimizzazione del ciclo di vita dei materiali, mediante:
- lo sviluppo ed il potenziamento della circolarità nella gestione dei rifiuti,
- l’ecodesign dei prodotti,
- l’incentivazione della riproduzione su scala industriale di tecnologie innovative e sostenibili,
- l’incentivazione della gestione dei rifiuti non serviti da filiera, tenuto conto alla “Responsabilità estesa del produttore”.
Possono presentare la propria candidatura enti e istituzioni di ricerca, Università e istituti di istruzione universitaria pubblici.
Per ogni bando il MITE ha previsto lo stanziamento pari a 2 milioni di euro con un cofinanziamento fino al 50% dei costi ammissibili e un finanziamento massimo dai 100.000 euro ai 300.000 euro.
È possibile candidarsi entro e non oltre il 19 aprile 2022, attraverso il sito web istituzionale del MITE.