La Banca Europea per gli Investimenti investirà in azioni per il clima, trasporti sostenibili, innovazione e investimenti urbani
Il Consiglio di Amministrazione della BEI – Banca Europea per gli Investimenti, in linea con quanto previsto dall’EIB Group Climate Bank Roadmap 2021-2025, ha approvato un piano di finanziamenti pari a 15,1 miliardi di euro con l’obiettivo di incoraggiare e finanziare le imprese di tutti gli Stati membri a investire in azioni per il clima, trasporti sostenibili, innovazione e investimenti urbani, insistendo sulla linea d’azione che intera UE sta portando avanti per affrontare la crisi energetica causata dall’invasione dal conflitto russo ucraino.
Gli investimenti che verranno fatti dalla Banca Europea per gli Investimenti si concentreranno principalmente in quattro linee d’azione:
- Investimenti aziendali e R+S delle imprese: per questo tipo di attività, la BEi ha stanziato 6,1 miliardi di euro che saranno destinati a supportare investimenti in Ricerca e Sviluppo e ai progetti di investimento aziendale.
- Azione per il clima, energia pulita e acqua: per finanziare progetti che avranno come priorità la lotta al cambiamento climatico, la Banca Europea per gli Investimenti ha stanziato un budget pari a 4,4 miliardi di euro che saranno impiegati per sviluppare la tecnologia legata a fondi energetiche alternative e sostenibili, come l’energia eolica, la fotovoltaica, l’idroelettrica, la geotermica e la solare. Parte saranno investiti anche per migliorare la gestione dei rifiuti in Italia, Francia, Paesi Bassi e Belgio.
- Trasporto sostenibile: 3,3 miliardi di euro saranno destinati a progetti in grado di portare innovazione e maggiore sostenibilità in tema di mobilità, incentivando quindi la nascita di soluzione alternative come i treni metropolitani, le ferrovie regionali, treni-tram; contestualmente, uno degli obiettivi di questa azione della BEI è quello di incentivare le imprese ad investire in veicoli aziendali a basse emissioni.
- Sanità, istruzione, urbanistica: per il raggiungimento degli obiettivi nelle suddette tre aree di intervento, la Banca Europea per gli Investimenti ha predisposto un budget da 1,3 miliardi di euro che saranno destinati alla costruzione di nuovi ospedali e le attività di ricerca, nonché per sostenere la transizione ecologica – soprattutto nelle aree più tecnologicamente arretrate e dipendenti dal carbon fossile e dal legno.