Skip to content

Brevetti+: dal 24 settembre al via il nuovo bando

Brevetti+, il cui budget è pari a 30 milioni, ha come obiettivo quello di finanziare le MPMI nella fase di acquisizione di un brevetto

 

Brevetti+ è l’incentivo predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia per la valorizzazione economica dei brevetti.

Con una dotazione finanziaria pari a 40 milioni di euro (di cui 10 previsti dal PNRR), il bando ha la finalità di aiutare micro, piccole e medie imprese ad acquisire servizi specialistici di valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Sarà possibile candidarsi a Brevetti+ a partire dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le MPMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che soddisfino almeno uno dei seguenti criteri:

  1. siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019. In entrambi i casi i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda.
  2. siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/20 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  3. siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2020, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi.

Le imprese intenzionate a candidarsi al bando Brevetti+ dovranno essere conformi ad almeno uno dei tre suddetti requisiti ma, alla data di presentazione della domanda, dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere iscritte nel Registro delle imprese;
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
  • minimi tali da garantire il rispetto del regolamento finanziario (UE, Euratom) n. 2018/1046, nonché di quanto previsto dall’articolo 22 del regolamento (UE) n. 2021/241, in materia di prevenzione di sana gestione finanziaria, assenza di conflitti di interessi, di frodi e corruzione;

Non possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le imprese:

  1. escluse dagli aiuti de minimis, ai sensi dell’art.1 del Regolamento CE 1407/2013;
  2. aventi procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche.

che svolgono le seguenti attività:

– attività connesse ai combustibili fossili, soprattutto se non rientranti nei parametri di emissioni di gas a effetto serra,

– attività connesse alle discariche di rifiuti, agli inceneritori e agli impianti di trattamento meccanico biologico, se non conformi ai parametri previsti per ridurre al minimo l’inquinamento,

– attività non conformi alla pertinente legislazione ambientale nazionale e dell’UE.

Una quota pari al 40% delle risorse finanziarie derivanti dal PNRR, pari a 4 milioni di euro, è destinata alle Regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Brevetti+ prevede la concessione di un’agevolazione a fondo perduto, nel rispetto della regola del de minimis, del valore massimo di € 140.000 e non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili; solo in alcuni casi – espressi chiaramente nel bando – è possibile elevare al 100% la quota, purchè le imprese beneficiarie, al momento della presentazione della domanda, siano contitolari del brevetto con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca, IRCCS, etc.).

Brevetti+ non è un’agevolazione cumulabile con altre agevolazioni concesse al soggetto beneficiario, soprattutto se riferite alle stesse spese e/o agli stessi costi ammissibili.

Brevetti+
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua
Fri-Tur

FRI-Tur: 780 milioni per le imprese del Turismo e Alberghi

Fino al 31 dicembre per le imprese del settore Turismo sarà possibile richiedere i finanziamenti
Continua