Skip to content

Consiglio Europeo dell’Innovazione: i programmi di lavoro 2022

La Commissione Europea ha adottato il programma di lavoro 2022 del Consiglio Europeo dell’Innovazione. 

 

PROGRAMMA DI LAVORO EIC 2022

Con l’adozione del programma di lavoro valido per il 2022 il Consiglio Europeo dell’Innovazione da’ il via a numerosi progetti ed opportunità per ottenere finanziamenti destinati all’innovazione, alla creazione ed al rinnovamento di mercati.

Il prossimo martedì 22 febbraio, proprio con l’obiettivo di informazione sulle opportunità di finanziamento per gruppi di ricerca, start-up, PMI e investitori, si terrà una giornata dedicata alla divulgazioni di informazioni in merito al Consiglio Europeo dell’Innovazione e – soprattutto – con un focus sui progetti attivi e/o che verranno divulgati nei prossimi mesi.

EIC Pathfinder – Finanziamento rivolto a team di ricerca multidisciplinari (budget pari a 350 milioni di euro) per attività di ricerca funzionale all’innovazione e alla scoperta di nuova tecnologia.

Ogni team di ricerca può richiedere fino ad un massimo di 3 o 4 milioni di euro di sovvenzioni.

Il bando Pathfinder Open si aprirà il 1° marzo mentre Pathfinder Challenges il 15 giugno.

La maggior parte dei finanziamenti verrà assegnata dal Consiglio Europeo dell’Innovazione attraverso bandi aperti senza priorità tematiche predefinite mentre 167 milioni di euro sono destinati a specifiche finalità: Gestione e valorizzazione dell’anidride carbonica e dell’azoto, stoccaggio di energia a medio-lungo termine, sistemi integrati, cardiogenomica, tecnologie del continuum sanitario, archiviazione digitale dei dati basata sul DNA e trattamento alternativo delle informazioni quantistiche, comunicazione e rilevamento.

EIC Transition – I Finanziamenti sono destinati a trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione; il budget a disposizione è pari a 131 milioni di euro.

I bandi saranno aperti a partire dal 1° marzo, si concentreranno sui risultati generati dai progetti EIC Pathfinder e dai progetti European Research Council Proof of Concept per maturare le tecnologie e costruire un business case per applicazioni specifiche.

I consorzi possono richiedere sovvenzioni per 2,5 milioni di euro (o più se giustificate) mentre del budget iniziale 60,5 milioni di euro saranno assegnati per affrontare tre sfide di transizione: Dispositivi digitali verdi per il futuro, integrazione di processo e di sistema di tecnologie energetiche pulite e terapie e diagnostica basate sull’RNA per malattie genetiche complesse o rare.

EIC Accelerator – Il budget previsto per questo programma di lavoro è stimabile in 1,16 miliardi di euro ed è destinato al finanziamento di startup e PMI con alto potenziale di sviluppo tecnologico ed innovazione (di cui quasi 537 milioni di euro sono destinati alle tecnologie per il c.d. “Fit for 55”)

I programmi sono già accessibili e le candidature aperte.

Il finanziamento sarà erogato in una formula mista simile al private equity (o quasi-equity come i prestiti convertibili); ogni progetti sarà finanziabile con una cifra compresa tra i 500 mila ed i 15 milioni di euro che verranno erogato attraverso il fondo EIC; le sovvenzioni invece possono arrivare anche a 2,5 milioni di euro.

Tutti i progetti del Consiglio Europeo dell’Innovazione hanno accesso ai c.d. Business Acceleration Services, dei programmi di accelerazione per realtà imprenditoriali a cui vengono forniti coach e mentori, opportunità di partnership con aziende, investitori e un ulteriore serie di servizi utili alla crescita ed allo sviluppo del progetto e del team.

NUOVE INIZIATIVE

EIC Scale-Up 100: il programma, attivo dal 2018, ha già sostenuto oltre 2600 piccole e medie imprese e startup, ed ora ha l’obiettivo di identificare 100 aziende UE deep tech con il potenziale per diventare “unicorni” (con valutazione di oltre 1 miliardo di euro).

EIC Accelerator permetterà alle aziende che lavorano su tecnologie di interesse strategico europeo di richiedere investimenti EIC superiori a 15 milioni di euro.

DONNE PER L’INNOVAZIONE

Tra gli obiettivi strategici della Commissione Europea, del Recovery Plan e del PNRR vi è lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e il contrasto alla discriminazione di genere sul lavoro; anche il Consiglio Europeo dell’Innovazione ha stanziato del budget per avviare uno studio che avrà il fine di identificare le lacune e incoraggiare la diversità all’interno delle aziende.

L’edizione 2022 del Premio UE per le donne innovatrici includerà due premi aggiuntivi per gli innovatori sotto i 35 anni, per un totale di sei premi assegnabili: tre premi alle donne innovatrici più ispiratrici in tutta l’UE e nei paesi associati a Horizon Europe e tre premi ai più promettenti “Rising Innovators” sotto i 35 anni.

Consiglio Europeo dell'Innovazione
Scuole

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole Il Ministero dell’Istruzione
Continua
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua