Premiato il Comune di Milano da Intesa San Paolo per i progetti finanziati con il crowdfunding civico
Il Crowdfunding, come dimostrano numerosi studi a livello nazionale ed internazionale, è un fenomeno in piena espansione che, grazie a specifiche caratteristiche e l’accessibilità per poter investire, sta suscitando molto l’interesse tra grandi e piccoli investitori.
Al di là della convenienza dell’investitore attraverso il crowdfunding, questo strumento finanziario innovativo sta evolvendo e si sta rivelando uno strumento utile ed in linea con le politiche di coesione sociale e territoriale particolarmente care all’Unione Europea.
Difatti, nei precedenti giorni, il crowdfunding civico ed il bando “Scuola dei Quartieri” per il sostegno a imprese ad impatto sociale nei nei quartieri Lorenteggio Giambellino, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e del Comune di Milano premiato proprio dalla stessa banca per il programma “Dall’inclusione finanziaria alla sostenibilità sociale”, i vincitori dei bandi comunali e le loro reti potranno beneficiare di percorsi formativi di alfabetizzazione finanziaria.
“Ringraziamo Intesa San Polo per questo riconoscimento – afferma l’assessore allo sviluppo sostenibile e politiche del lavoro, Alessia Cappello – nei confronti del progetto Crowdfunding civico del Comune di Milano, che è il primo esempio di crowdfunding in Italia lanciato da un’Amministrazione comunale; un modo semplice e inclusivo per finanziare progetti di innovazione sociale coinvolgendo direttamente i cittadini e le comunità”.
Il corso offerto ai vincitori di questi bandi contribuirà a “rafforzare le loro capacità imprenditoriali e le loro competenze, contribuendo alla sostenibilità di questi progetti nel tempo. In altre parole, aumenteranno la capacità di rispondere ai bisogni delle comunità. Anche questo è un piccolo tassello verso la costruzione di città più sostenibili, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030”, continua l’assessore Cappello.
Elena Jacobs, responsabile valorizzazione del sociale e relazioni con le università di Intesa Sanpaolo, ha concluso che “la sostenibilità e il forte impegno Esg rappresentano uno dei pilastri del Piano di Impresa 2022-2025 recentemente presentato dal nostro Gruppo: anche per questo abbiamo scelto di contribuire all’importante iniziativa di Fondazione Sodalitas, con cui collaboriamo da tempo per divulgare temi come l’attenzione al terzo settore, l’innovazione sociale, l’educazione finanziaria e l’economia circolare, che sono ambiti fondamentali per gli sviluppi futuri dei territori e vicini all’attività della banca”.