Skip to content

Draghi a favore di una “Difesa Comune Europea, complementare alla Nato”

“Serve accelerare verso una difesa comune europea, complementare alla Nato. La Bussola Strategica che ci apprestiamo ad adottare è un primo passo, a cui deve seguire un impegno ancora maggiore in termini di capacità militari e risorse finanziarie”, queste le parole pronunciate dal Presidente del Consiglio Mario Draghi intervenendo alla cerimonia di chiusura della XIV Conferenza degli Ambasciatori e delle Ambasciatrici d’Italia nel mondo, occasione di incontro con il cancelliere tedesco Olaf Scholz.

“Una Unione più forte e coesa è nell’interesse generale”, ha continuato il premier Draghi, facendo riferimento ad una prospettiva di lavoro comune nel campo delle tecnologie con l’idrogeno, delle batterie per le auto elettriche e della transizione ambientale. “Come europei ci siamo dati traguardi ambiziosi. Siamo stati d’accordo nel ricordare che dobbiamo essere vicini anche a coloro che sono toccati da questa transizione perché la coesione sociale è fondamentale. Abbiamo discusso dei cambiamenti richiesti per le regole bilancio e gli aiuti di stato per essere coerenti con gli obiettivi Ue in termini di transizione”.

Difesa
Scuole

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole Il Ministero dell’Istruzione
Continua
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua