Skip to content

Euro Digitale, la risposta della BCE ai Bitcoin e Cryptovalute

A seguito dell’ascesa improvvisa dei Bitcoin e delle cryptovalute nel corso del 2020, lo scorso 22 settembre la BCE ha registrato presso l’Ufficio per la proprietà intellettuale della Ue il marchio “Digital Euro”, con l’obiettivo di creare una vera valuta digitale che affianchi l’euro senza sostituirlo.

Solo poche settimane dopo, ad ottobre 2020, è stato pubblicato sul sito della European Central Bank, il seguente “Report on a digital euro” seguito dal lancio di una consultazione pubblica (contraddistinti da un record di partecipazione, i cui risultati verranno diffusi in primavera) che punta a far evolvere il concetto di moneta elettronica che non che non dovrà essere più considerato un bene soggetto alla volatità e all’andamento del mercato delle compravendite, ma “veri” euro virtuali erogati dalla Banca Centrale direttamente ai portafogli di cittadini e aziende.

Tra le motivazioni alla base di questa scelta, vi sono:

  • efficienza di un mezzo di pagamento digitale
  • sicurezza della moneta di banca centrale
  • minor circolazione di contante (con potenziamento implicito del sistema di anti riciclaggio a livello nazionale ed europeo)
  • impossibilità per soggetti esterni all’area Euro di minare la stabilità finanziaria e la sovranità monetaria
  • maggiore tutela della privacy.

Seppur a gennaio la Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, abbia dichiarato che “ ci vorrà del tempo ma avremo l’euro digitale che non soppianterà ma affiancherà le banconote. Spero che non ci vogliano più di cinque anni, ma chissà dove ci porterà la continua accelerazione che  c’è nel mondo fintech. Di sicuro l’euro digitale risponde alla forte domanda che c’è da parte dei cittadini europei“, l’evoluzione della moneta in chiave digitale e fintech è ormai inevitabile.

 

Redazione

Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua
Fri-Tur

FRI-Tur: 780 milioni per le imprese del Turismo e Alberghi

Fino al 31 dicembre per le imprese del settore Turismo sarà possibile richiedere i finanziamenti
Continua
Blue Economy

Blue Economy: kick-off meeting dei bandi Horizon Europe

Il 25 gennaio a Roma inizieranno i lavori del partenariato internazionale “A climate neutral, Sustainable
Continua
Interregional Innovation Investments

Interregional Innovation Investments: bando da 7 mln per innovare su base regionale

Nuovo bando dell’Interregional Innovation Investments per stimolare l’innovazione su base regionale   “Capacity Building Strand
Continua
Digitale

Digitale, Industria e Spazio, le nuove calls di Horizon Europe per il 2023

Digitale, Industria e Spazio finanzierà progetti innovativi e sostenibili per migliorare l’industria europea.   Dal
Continua