Fondi Europei
“L’Europa non potrà farsi una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto.” – Dichiarazione Schuman.
Quadro finanziario pluriennale 2021 - 2027 e
Next Generation EU
L’Unione Europea è il più grande donor mondiale. Il nuovo periodo di programmazione quadro finanziario pluriennale (QFP) dell’UE per il periodo 2021-2027 prevede un bilancio a lungo termine dell’UE di 1 074,3 miliardi di EUR. Insieme allo strumento per la ripresa Next Generation EU da 750 miliardi di EUR, consentirà all’UE di fornire nei prossimi anni finanziamenti senza precedenti pari a 1 800 miliardi di EUR a sostegno della ripresa dalla pandemia di COVID-19 e delle priorità a lungo termine dell’UE nei diversi settori di intervento.
Cosa sono i fondi europei?
A differenza dei bilanci nazionali, che sono utilizzati principalmente per fornire servizi pubblici e finanziare i sistemi di sicurezza sociale, il bilancio dell’UE è utilizzato principalmente per gli investimenti e supportare le politiche comuni degli Stati membri, condotte a livello europeo (come l’agricoltura, lo sviluppo regionale, lo spazio, le reti transeuropee, la ricerca e l’innovazione, la salute, l’educazione e la cultura, la migrazione, la protezione delle frontiere e gli aiuti umanitari).
Programmi e fondi
Si è solito raggruppare i finanziamenti a carico del bilancio europeo in due grandi gruppi:
I Fondi a gestione concorrente:
Oltre il 76% del bilancio dell’UE è gestito in collaborazione con le amministrazioni nazionali e regionali con un sistema di “gestione concorrente”, essenzialmente mediante cinque grandi fondi – i Fondi strutturali e d’investimento.
I Fondi a gestione diretta:
Per l’attuazione dei programmi comunitari, la Commissione europea eroga fondi a gestione diretta definiti tematici poiché riguardano le diverse politiche settoriali pluriennali dell’ UE di carattere interno (ambiente, ricerca, cultura, competitività, etc.) ed esterno (supporto allo sviluppo dei Paesi Terzi) e rappresentano circa il 22% del bilancio dell’Unione europea. La fonte di finanziamento diretta”.
Esso è dunque uno strumento, attraverso cui l’UE finanzia l’esecuzione di una serie di azioni per realizzare gli obiettivi che si è prefissata nelle diverse materie di sua competenza.
Non prevede la realizzazione di opere a carattere strutturale su base nazionale o regionale (competenza peculiare dei fondi strutturali), ma la realizzazione di progetti innovativi elaborati secondo il principio del partenariato.
Cos'è la progettazione europea?
L’attività di progettazione europea è quel complesso di procedure che permette agli stakeholders interessati di partecipare attivamente all’implementazione delle politiche europee attraverso la partecipazione alle opportunità di finanziamento.
L’ esecuzione dei programmi viene resa operativa attraverso la pubblicazione dei work program e di inviti a presentare proposte (Call for proposals).
Le Call for proposals sono pubblicate sui canali di comunicazione ufficaili della Commissione europea, quali la GUUE serie C, il Funding and tender Portal e le pagine web delle direzioni generali della Commissione.
Possono pertanto accedere ai finanziamenti europei in qualità di soggetti proponenti, tutti quegli enti legalmente costituiti aventi piena personalità giuridica e che non rientrino in una o più clausole di esclusione previste dal Regolamento CE Euratom 1048/2018 ART 136.