Skip to content

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e lo sviluppo del settore in Italia

 

Per il settimo anno, il Ministero della Cultura e la Direzione generale Cinema e Audiovisivo hanno previsto e stanziato le risorse necessarie a finanziare il Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e audiovisivo.

Istituito nel 2016 con l’obiettivo di realizzazione di interventi nei settori di riferimento, il Fondo quest’anno avrà a disposizione ben 746 milioni di euro di budget.

Il budget sarà destinato e suddiviso in:

  • Tax Credit: 541 milioni di euro
  • Contributi Automatici: 40 milioni di euro
  • Contributi Selettivi: 46 milioni di euro
  • Promozione Cinematografica: 96 milioni di euro
  • Formazione e Potenziamento delle Competenze: 22 milioni di euro

Per usufruire dei benefici previsti dal Fondo Cinema e Audiovisivo sarà possibile inviare la propria candidatura a partire da metà maggio.

Per maggiori informazioni, è possibile contattarci a: info@thinke.eu

Fondo Cinema
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua
Fri-Tur

FRI-Tur: 780 milioni per le imprese del Turismo e Alberghi

Fino al 31 dicembre per le imprese del settore Turismo sarà possibile richiedere i finanziamenti
Continua
Blue Economy

Blue Economy: kick-off meeting dei bandi Horizon Europe

Il 25 gennaio a Roma inizieranno i lavori del partenariato internazionale “A climate neutral, Sustainable
Continua