Skip to content

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno la possibilità di fare raccolta usufruendo delle agevolazioni e dei fondi pubblici.

 

Articolo pubblicato su Citywire a cura dell’avv. Marco Corica, Presidente di ThinkE

 

Nel corso degli ultimi mesi, su input delle Autorità europee (in particolar modo della Commissione Europea), il FEI – Fondo Europeo degli Investimenti e la BEI – Banca Europea degli Investimenti, hanno siglato numerosi accordi volti a favorire l’attività dei fondi di Venture Capital, Private Equity, Hedge Fund, FIA e relativi gestori.

La notizia è particolarmente rilevante perché questi accordi aprono uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno la possibilità di fare raccolta usufruendo delle agevolazioni e dei fondi pubblici, beneficiando così di risorse che, aggiungendosi agli investimenti provenienti dai fondi di private capital, potranno essere destinate per favorire lo sviluppo delle startup e delle pmi innovative.

L’Italia è uno dei primi Paesi membri ad essere stato coinvolto nell’azione combinata della Commissione Europea e del Fesr – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, attraverso la quale è stato aperto il Fondo Lombardia Venture, che ha il fine di garantire un accesso diretto al credito, promuovendo investimenti “produttivi” da parte degli operatori e dei fondi di venture capital.

L’obiettivo primario del Fondo Lombardia Venture, il cui budget iniziale previsto è pari a 40 milioni di euro, è quello di rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle startup e pmi lombarde, in particolare le deep tech (quindi specializzate in: life science e med tech, computing, blockchain, robotica, aerospazio, energia e clean tech, tecnologie industriali, nuovi materiali, chimica, intelligenza artificiale, big data, cybersecurity, deep learning, machine learning, biotech).

Sarà possibile effettuare domanda fino alle ore 17.00 del 9 maggio 2023.

I soggetti ammessi sono fondi e gestori di fondi di Venture Capital, in possesso di alcuni e fondamentali requisiti, tra i quali essere:

  • FIA – Fondi di investimento alternativi di diritto ed autorizzati ad operare sul mercato italiano
  • FIA di natura europea, anch’essi autorizzati ad operare in Italia secondo quanto previsto dalla Regolamentazione dei Mercati Finanziari
  • Gestori di FIA in possesso dei requisiti di cui sopra
  • Fondi di Venture Capital approvati o in fase di approvazione, purchè l’approvazione sia prevista nel corso dei sei mesi successivi.

 

Fondo Lombardia Venture
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua
Fri-Tur

FRI-Tur: 780 milioni per le imprese del Turismo e Alberghi

Fino al 31 dicembre per le imprese del settore Turismo sarà possibile richiedere i finanziamenti
Continua
Blue Economy

Blue Economy: kick-off meeting dei bandi Horizon Europe

Il 25 gennaio a Roma inizieranno i lavori del partenariato internazionale “A climate neutral, Sustainable
Continua