Skip to content

Fondo Sport e Periferie 2022: 50 milioni di finanziamenti

Comuni e Capoluoghi di Provincia avranno tempo fino al 15 giugno per presentare la propria domanda e accedere al Fondo Sport e Periferie 2022

 

Il Dipartimento per lo Sport, per dare attuazione a quanto previsto dal Fondo Sport e Periferie 2022, ha predisposto un budget da 50 milioni di euro finalizzato alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, miglioramento della qualità urbana e di riqualificazione del tessuto sociale, anche attraverso la promozione di attività sportiva.

I progetti saranno finanziati attraverso una procedura a sportello e vi potranno concorrere i Comuni con meno di 50 mila abitanti e/o capoluoghi di provincia che ne abbiano meno di 20 mila; i contributi saranno assegnati a seconda della popolosità e verranno suddivisi in cinque soglie:

  • Comuni con meno di 5.000 abitanti: contributo massimo: 400.000,00 €
  • Comuni con popolazione residente tra i 5000 e 1000 abitanti: 500.000,00 €
  • Comuni con popolazione residente tra i 10000 e 20000 abitanti: 700.000,00 €
  • Comuni con popolazione residente tra i 20000 e 30000 abitanti: 800.000,00 €
  • Comuni con popolazione residente tra i 30000 e 50000 abitanti: 1.000.000,00 €

Il Fondo Sport e Periferie 2022 prevede la copertura massima dell’85% delle spese effettuate per l’attuazione del progetto; viene chiarito inoltre che vengono considerate ammissibili le spese per lavori, spese tecniche per incarichi esterni, pubblicità, attrezzature sportive ma con un limite massimo del 10%.

Le domande di assegnazione dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 15 giugno 2022 sul portale dedicato mentre, in merito alla registrazione e all’invio del progetto, il limite massimo previsto è il 14 ottobre 2022.

I progetti relativi a Sport e Periferie 2022, oltre a dover essere multidisciplinari (almeno due discipline sportive praticabili nell’impianto), dovranno rispondere a tre tipologie d’intervento:

  1. realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica o allo sviluppo della relativa cultura, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;
  2. completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale;
  3. diffusione di attrezzature sportive che richiedono comunque un livello di progettazione e sono necessarie per l’allestimento di strutture e impianti sportivi al fine di rimuovere gli squilibri economici e sociali.

Saranno abilitati a presentare i progetti solo gli enti la cui domanda è stata approvata, che hanno superato la fase istruttoria di ammissibilità e con un progetto di fattibilità tecnica ed economica pronto; inoltre, il Comune che presenterà domanda non dovrà aver già beneficiato di finanziamenti a valere sui Piani pluriennali o sui Bandi 2018 e 2020 di “Sport e Periferie”.

 

Sport e Periferie 2022
Scuole

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole Il Ministero dell’Istruzione
Continua
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua