Skip to content

Garanzia Equity, il fondo della Regione Lazio per favorire l’accesso al credito

La Regione Lazio attraverso FareLazio, piattaforma web rivolta ad imprese e professionisti per favorire l’accesso al credito, con un particolare focus in merito agli interventi agevolativi previsti dalla stessa Regione, come finanziamenti a tasso agevolato, di contributi in conto capitale, di garanzie per la concessione di un prestito ha dato il via ai lavori del fondo “Garanzia Equity”.

Con dotazione iniziale pari a 9,6 milioni di Euro, Garanzia Equity ha l’obiettivo di concedere una garanzia gratuita su aumenti di capitale sociale effettuati da vecchi e nuovi soci dell’impresa destinataria, a parziale copertura del rischio con l’obiettivo di portare un nuovo equilibrio potenziale della struttura finanziaria delle PMI, riducendone la sottocapitalizzazione e migliorandone la possibilità di accesso a nuovo credito ed ottenere ulteriori investimenti nel capitale di rischio.

Entrando nel merito, possono presentare domanda le PMI oggetto di aumento di capitale e solo nei seguenti casi:

  • hanno almeno due bilanci regolarmente approvati;
  • hanno o intendono aprire, al massimo entro la data di rilascio della Garanzia, una sede operativa unica o principale (maggioranza addetti) nel Lazio.

La garanzia deve essere rilasciata a fronte di aumenti di capitale totalmente liquidi che rispettino tre diversi criteri:

  • Importo dell’aumento di capitale con due requisiti: a) importo minimo di 50.000 Euro; b) non è previsto un importo massimo ma, a fronte di aumenti di capitale di importo superiore a 400.000 Euro, l’ammontare della garanzia massima è di 200.000 Euro.
  • Durata e termini della garanzia: la Garanzia Equity scade il trentesimo giorno dalla data di approvazione del 5° bilancio di esercizio successivo a quello già approvato al momento della presentazione della domanda. Per tutta la durata della garanzia il sottoscrittore non potrà alienare in tutto o in parte la quota sottoscritta a pena dell’inefficacia della garanzia.
  • Trasferibilità della Garanzia: la Garanzia non è trasferibile salvo che per successione ereditaria della partecipazione sottoscritta, pertanto il socio garantito non potrà alienare in tutto o in parte la quota sottoscritta, pena la perdita di efficacia della Garanzia.

Possono essere sottoscrittori degli aumenti di capitale che beneficiano di Garanzia Equity le persone fisiche e/o giuridiche che siano già socie della PMI destinataria o che diventino socie della PMI stessa a seguito dell’aumento di capitale effettuato e garantito dallo strumento finanziario.

Non sono ammissibili aumenti di capitale sociale che si configurano come meramente “contabili”, quali quelli realizzati tramite conversione di riserve a patrimonio, o quelli realizzati tramite conferimento di beni/rami d’azienda.

I soggetti richiedenti Garanzia Equity devono esercitare sul territorio della Regione Lazio un’attività identificata come prevalente, rientrante in una delle seguenti categorie di Codici ATECO ISTAT 2007:

Non sono in ogni caso finanziabili da Garanzia Equity:

  • le attività economiche che siano illecite ai sensi delle disposizioni legislative o regolamentari italiane che si applica a tale produzione, commercio o attività;
  • la produzione ed il commercio di tabacco e bevande alcoliche distillate e prodotti connessi;
  • finanziamento della fabbricazione e del commercio di armi e munizioni di ogni tipo. Questa esclusione non si applica qualora il progetto sia rivolto in via esclusiva ad ambito applicativo civile;
  • gioco d’azzardo e pornografia;
  • settore informatico – ricerca, sviluppo o applicazioni tecniche relative a programmi o soluzioni elettroniche:
  1. specificamente finalizzati a sostenere: a) qualsiasi tipologia di attività che rientri nei settori esclusi indicati nei precedenti punti; b) il gioco d’azzardo su Internet e le case da gioco on line.
  2. destinati a permettere: a) di accedere illegalmente a reti elettroniche di dati; b) di scaricare illegalmente dati elettronici.
  • settore delle scienze della vita quando il sostegno riguarda il finanziamento della ricerca, dello sviluppo o delle applicazioni tecniche relativi a clonazione umana a scopi di ricerca o terapeutici.

Per maggiori informazioni sul sistema di finanziamenti e garanzie della Regione Lazio è possibile consultare al seguente link: Finanziamenti e Garanzie

Garanzia Equity
Scuole

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole Il Ministero dell’Istruzione
Continua
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua