Skip to content

GIM Legal ha partecipato alla Consultazione ESMA sul Regolamento UE Crowdfunding

Focus sui Technical Standards dell’European Crowdfunding Service Providers Regulation (ECSPR)

 

GIM Legal, società di Avvocati di affari e Dottori Commercialisti specializzata nel settore della consulenza legale e regolamentare, ha partecipato e contribuito alla consultazione pubblica e internazionale indetta dall’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) in tema di draft technical standards in relazione al Regolamento Crowdfunding come previsto dall’European Crowdfunding Service Providers Regulation (ECSPR).

I Technical Standards saranno poi presentati dall’ESMA alla Commissione Europea (EC) per l’adozione prima del 10 novembre 2021.

Per rispondere ai quesiti ESMA, GIM Legal ha predisposto un team multidisciplinare composto da: l’avv. Marco Corica, founding partner e responsabile del team Venture Capital, l’avv. Giulia Aranguena, partner e responsabile del team Fintech, l’Of Counsel Giovanni Sanna e le legal trainee Anna Laura Pisu e Virginia Nigro.

“Nell’ultimo biennio il Crowdfunding, come testimoniano numerosi studi e report, ha attirato l’interesse di startup, pmi e aziende di tutte le dimensioni in cerca di liquidità e fonti alternative di finanziamento ai canali tradizionali come le banche, e quello degli investitori professionali – e non solo – che intendono utilizzare nuove modalità di investimento basate su sistemi tecnologici ed innovativi” afferma l’avv. Marco Corica, founding partner di GIM Legal.

“Partecipando al processo di definizione degli standard tecnici del Regolamento Europeo Crowdfunding – continua l’avv. Corica, responsabile del team Venture Capital – crediamo di aver offerto un importante contributo legale e regolamentare che aiuterà l’ESMA nella migliore definizione di norme e clausole che garantiranno degli standard di legalità e qualità dei servizi ancora più alti, aumentando il grado di sicurezza ed i presidi per una adeguata compliance a tutela sia degli investitori che dei gestori”.

“Transazioni, scambi e compravendite in modalità mobile e virtuale crescono ad un ritmo mai visto, oltre il 20% l’anno – afferma l’avv. Giulia Aranguena, partner responsabile del dipartimento Fintech di GIM Legal – e la rivoluzione tecnologica in corso sta aprendo la strada a nuove modalità di investimento, come il Crowdfunding; iniziative come questa Consultazione ESMA sono una grande opportunità per proporre, da esperti della materia, delle soluzioni che garantiscano maggiore legalità, trasparenza e sostenibilità, sia per chi offre il servizio, sia per chi ne usufruisce”.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito dell’ESMA al seguente link: https://www.esma.europa.eu/press-news/consultations/consultation-draft-technical-standards-under-ecsp-regulation

Scuole

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole Il Ministero dell’Istruzione
Continua
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua