Skip to content

Guida sul Finanziamento dell’UE per il Turismo

Nel 2020 l’Europa ha dovuto affrontare una crisi senza precedenti causata dalla pandemia Covid 19 che ha colpito indistintamente tutti gli Stati Membri e tutto l’apparato economico produttivo europeo. Per far fronte alle richieste di sostegno avanzate dagli Stati Membri, l’Unione Europea, in considerazione del Quadro finanziario 2021-2027 (c.d. Multiannual Financial Framework) e a mezzo del pacchetto di ripresa dell’UE di nuova generazione (c.d. Next Generation EU), ha destinato complessivi 2,018 trilioni di Euro per alimentare la ripresa socioeconomica e per finanziare, tra l’altro, la programmazione europea per sostenere il passaggio verso un’Unione Europea più digitale, sostenibile ed inclusiva e per far fronte a circostanze impreviste.

Tra i settori maggiormente colpiti, rileva certamente quello turistico che, sebbene rappresenti all’incirca il 10% del PIL dell’Unione Europea, attualmente, a differenza di altri comparti amministrativi, con riguardo ai fondi europei a gestione diretta non ha una linea di finanziamento ad hoc. Tuttavia, poiché nell’ambito dei vari programmi europei vi sono delle linee di finanziamento potenzialmente fruibili anche dagli attori del settore turistico, la Commissione Europea, per supportare il comparto turistico in attesa della possibile predisposizione di un programma europeo dedicato, ha pubblicato sul proprio sito una guida online sul finanziamento dell’Unione Europea per il turismo (https://ec.europa.eu/growth/sectors/tourism/funding-guide_en).

Tale guida online consente agli attori dell’ecosistema turistico di identificare più facilmente i programmi europei già in essere in cui sia possibile individuare delle linee di finanziamento pertinenti al turismo tramite l’utilizzo di un’interfaccia che indica il/i programma/i più aderente/i alle esigenze dell’utente, in base a specifici parametri ovvero: i) le caratteristiche del soggetto che potrebbe usufruire del finanziamento, inteso in termini di ammissibilità per la presentazione della domanda di finanziamento; ii) il focus del programma; iii) la natura del finanziamento disponibile. Inoltre, la guida contiene una pluralità di informazioni pratiche sulla documentazione necessaria per la predisposizione delle domande, sui partenariati (nel caso di progetti aventi natura transfrontaliera o transeuropea), oltre ai collegamenti ai pertinenti siti web per singolo programma.

A titolo esemplificativo, si evidenzia che è possibile incontrare delle linee di finanziamento rilevanti per il settore turistico nei seguenti programmi:

  • Recovery and Resilience Facility;
  • European Regional Development Fund (ERDF) and Cohesion Fund;
  • European Social Funds Plus (ESF+);
  • European Agricultural Fund for Rural Development (EAFRD);
  • European Maritime, Fisheries and Aquaculture Fund (EMFAF);
  • LIFE Programme;
  • Horizon Europe;
  • Creative Europe Programme;
  • Erasmus+;
  • Just Transition Fund (JFT);
  • Digital Europe Programme;
  • Single Market Programme (SMP);
  • InvestEU;
  • REACT-EU;
  • Support by the European Bank for Reconstruction and Development (EBRD).
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua
Fri-Tur

FRI-Tur: 780 milioni per le imprese del Turismo e Alberghi

Fino al 31 dicembre per le imprese del settore Turismo sarà possibile richiedere i finanziamenti
Continua