Skip to content

Idrogeno green è il futuro dell’energia: da MITE e PNRR fondi e incentivi fiscali

La transizione ecologica verso l’indipendenza energetica passa dalla produzione di idrogeno verde, pulito e sostenibile

 

Uno degli obiettivi chiave dell’attività del Ministero per la Transizione Ecologica è quello di creare alternative energitiche, preferibilmente in linea con i principi ESG e i risultati attesi in chiave Green dall’Unione Europea con l’attuazione del PNRR, e ha deciso di destinare buona parte degli investimenti per innovare e rendere più competitiva la produzione dell’idrogeno verde.

Come testimoniano i progetti per la nascita e lo sviluppo delle c.d. Hydrogen Valley (ecosistemi che includono sia la produzione che il consumo di idrogeno) avviati in tutta la Penisola nel corso dello scorso anno e la collaborazione annunciata a febbraio con ENEA, il MITE ha avviato delle attività di ricerca e sviluppo che insistono sulla:

  • produzione di idrogeno clean e green;
  • tecnologie innovative per lo stoccaggio, il trasporto dell’idrogeno e relativa trasformazione in derivati ed e-fuels;
  • celle a combustione per applicazioni stazionarie e di mobilità
  • sistemi integrati di gestione intelligente per efficientare le infrastrutture esistenti.

E’ prevista la pubblicazione di ulteriori bandi nelle prossime settimane e mesi che vedranno il coinvolgimento – come capofila – di realtà private che potranno svolgere attività di ricerca industriale e sviluppo industriale (budget stimato intorno ai 30 milioni di euro) e bandi per enti di ricerca e Università, con i medesimi fini, con progetti finanziati al 100% dai fondi pubblici e budget complessivo massimo pari a 20 milioni di euro (anche in questo caso è previsto il possibile coinvolgimento di soggetti privati che potranno partecipare al progetto con una quota compresa tra il 5 ed il 15%).

E’ in corso, inoltre, una riforma che introdurrà importanti semplificazioni amministrative relative all’industria dell’idrogeno, previste nel PNRR e necessarie alla riduzione degli “ostacoli normativi alla diffusione dell’idrogeno”; si tratta, dunque, di una riforma volta a snellire l’iter autorizzativo per la costruzione di impianti per la produzione di idrogeno, senza tralasciare misure di stimolo alla produzione e al consumo dello stesso

Incentivi fiscali

Alla luce della complicata situazione internazionale e della crisi energetica, per incentivare ed accelerare la produzione di idrogeno verde che potrebbe garantire all’Italia e all’Europa una soluzione interna per la produzione di energia, il Ministero per la Transizione Ecologica sta varando importanti incentivi fiscali per incentivare gli investimenti nel settore, sia di investitori professionali e non solo.

Idrogeno
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua
Fri-Tur

FRI-Tur: 780 milioni per le imprese del Turismo e Alberghi

Fino al 31 dicembre per le imprese del settore Turismo sarà possibile richiedere i finanziamenti
Continua
Blue Economy

Blue Economy: kick-off meeting dei bandi Horizon Europe

Il 25 gennaio a Roma inizieranno i lavori del partenariato internazionale “A climate neutral, Sustainable
Continua
Interregional Innovation Investments

Interregional Innovation Investments: bando da 7 mln per innovare su base regionale

Nuovo bando dell’Interregional Innovation Investments per stimolare l’innovazione su base regionale   “Capacity Building Strand
Continua
Digitale

Digitale, Industria e Spazio, le nuove calls di Horizon Europe per il 2023

Digitale, Industria e Spazio finanzierà progetti innovativi e sostenibili per migliorare l’industria europea.   Dal
Continua