Skip to content

Idrogeno green è il futuro dell’energia: da MITE e PNRR fondi e incentivi fiscali

La transizione ecologica verso l’indipendenza energetica passa dalla produzione di idrogeno verde, pulito e sostenibile

 

Uno degli obiettivi chiave dell’attività del Ministero per la Transizione Ecologica è quello di creare alternative energitiche, preferibilmente in linea con i principi ESG e i risultati attesi in chiave Green dall’Unione Europea con l’attuazione del PNRR, e ha deciso di destinare buona parte degli investimenti per innovare e rendere più competitiva la produzione dell’idrogeno verde.

Come testimoniano i progetti per la nascita e lo sviluppo delle c.d. Hydrogen Valley (ecosistemi che includono sia la produzione che il consumo di idrogeno) avviati in tutta la Penisola nel corso dello scorso anno e la collaborazione annunciata a febbraio con ENEA, il MITE ha avviato delle attività di ricerca e sviluppo che insistono sulla:

  • produzione di idrogeno clean e green;
  • tecnologie innovative per lo stoccaggio, il trasporto dell’idrogeno e relativa trasformazione in derivati ed e-fuels;
  • celle a combustione per applicazioni stazionarie e di mobilità
  • sistemi integrati di gestione intelligente per efficientare le infrastrutture esistenti.

E’ prevista la pubblicazione di ulteriori bandi nelle prossime settimane e mesi che vedranno il coinvolgimento – come capofila – di realtà private che potranno svolgere attività di ricerca industriale e sviluppo industriale (budget stimato intorno ai 30 milioni di euro) e bandi per enti di ricerca e Università, con i medesimi fini, con progetti finanziati al 100% dai fondi pubblici e budget complessivo massimo pari a 20 milioni di euro (anche in questo caso è previsto il possibile coinvolgimento di soggetti privati che potranno partecipare al progetto con una quota compresa tra il 5 ed il 15%).

E’ in corso, inoltre, una riforma che introdurrà importanti semplificazioni amministrative relative all’industria dell’idrogeno, previste nel PNRR e necessarie alla riduzione degli “ostacoli normativi alla diffusione dell’idrogeno”; si tratta, dunque, di una riforma volta a snellire l’iter autorizzativo per la costruzione di impianti per la produzione di idrogeno, senza tralasciare misure di stimolo alla produzione e al consumo dello stesso

Incentivi fiscali

Alla luce della complicata situazione internazionale e della crisi energetica, per incentivare ed accelerare la produzione di idrogeno verde che potrebbe garantire all’Italia e all’Europa una soluzione interna per la produzione di energia, il Ministero per la Transizione Ecologica sta varando importanti incentivi fiscali per incentivare gli investimenti nel settore, sia di investitori professionali e non solo.

Idrogeno
ThinkE Header Corso Dicembre 2023

Corso di Formazione: Misure finanziarie a supporto dello sviluppo e della crescita delle startup

Il primo corso della ThinkE Academy   Scopri le opportunità di crescita per la tua
Continua
Academy

Nasce la Thinke Academy: il nuovo contenitore per la Formazione in Progettazione Europea, Bandi del Pnrr e Gare d’appalto.

La ThinkE Academy per corsi di alta formazione in progettazione europea, finanza alternativa e agevolata
Continua
Parco Agrisolare

Parco Agrisolare: dalla Commissione UE via libera al nuovo bando

Il bando del Ministero dell’Agricoltura per il progetto Parco Agrisolare è stato approvato dalla Commissione
Continua
Scuole

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole Il Ministero dell’Istruzione
Continua
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua