Skip to content

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia promosso da Bruxelles con 10 A e una B

La Commissione Europea si appresta a ‘promuovere’ il Pnrr – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano per il Recovery con dieci ‘A’ (il punteggio massimo), fatta eccezione per una sola ‘B’ in  merito ai costi del piano; i risultati di questa attenta valutazione saranno presentati proprio dalla Presidente Ursula Von Der Leyen durante la trasferta romana  prevista per la visita al Presidente del Consiglio Mario Draghi.
Per la Commissione il Pnrr italiano rappresenta una risposta bilanciata e completa alla situazione economica e sociale e contribuisce in maniera efficace ad affrontare le sfide identificate dalle raccomandazioni, in particolar modo quelle legate agli obiettivi ambientali dell’Unione Europea e, contestualmente, anche per quelli legati alla transazione energetica e a quella digitale.
Inoltre, secondo la Commissione, queste misure avranno un importante e duraturo sull’economia italiana ed andranno a rafforzare il potenziale di crescita, contribuendo alla creazione di posti di lavoro ed alla resilienza economica, sociale ed istituzionale.
Da sottolineare che questi risultati danno ufficialmente il via libera al Pnrr (che in ogni caso dovrà essere definitivamente approvato con una votazione del Consiglio da svolgersi entro un mese) e, contestualmente, prevedono l’approvazione di un primo contributo pari al circa 25 miliardi di euro  – pari al 13% del totale –  come quota di di pre-finanziamento all’Italia che verrà erogato entro la fine del prossimo mese di luglio.
Pnrr
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua
Fri-Tur

FRI-Tur: 780 milioni per le imprese del Turismo e Alberghi

Fino al 31 dicembre per le imprese del settore Turismo sarà possibile richiedere i finanziamenti
Continua
Blue Economy

Blue Economy: kick-off meeting dei bandi Horizon Europe

Il 25 gennaio a Roma inizieranno i lavori del partenariato internazionale “A climate neutral, Sustainable
Continua
Interregional Innovation Investments

Interregional Innovation Investments: bando da 7 mln per innovare su base regionale

Nuovo bando dell’Interregional Innovation Investments per stimolare l’innovazione su base regionale   “Capacity Building Strand
Continua
Digitale

Digitale, Industria e Spazio, le nuove calls di Horizon Europe per il 2023

Digitale, Industria e Spazio finanzierà progetti innovativi e sostenibili per migliorare l’industria europea.   Dal
Continua