Skip to content

Per infrastrutture e mobilità al Sud assegnati 33,8 miliardi del PNRR

Gli investimenti destinati alle Regioni del Sud saranno pari a 33,8 miliardi di euro, oltre il 50% delle risorse previste dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  e dal PNC – Piano Nazionale Complementare e saranno assegnati dal MIMS – Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ben oltre quanto previsto inizialmente (40%); la quota sale al 63% se vengono incluse nel calcolo anche le risorse aggiuntive rispetto a quelle previste a legislazione vigente, chiara dimostrazione della volontà del Ministero di accelerare il recupero del divario territoriale in termini di infrastrutture e mobilità che ancora penalizza le aree meridionali.

“I forti investimenti in infrastrutture e mobilità previsti per il Mezzogiorno hanno l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze tra le aree del Paese, sviluppare le interconnessioni ferroviarie, potenziare i sistemi portuali, ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita delle persone – ha dichiarato il Ministro Giovannini – Si tratta di interventi senza precedenti, basti pensare ai progetti per l’Alta Velocità ferroviaria Napoli-Bari, Salerno-Reggio Calabria e Palermo-Catania, che confermano la volontà del governo di rispondere alle esigenze di aree finora penalizzate da una mancanza di investimenti protratta per anni e per favorirne lo sviluppo sociale e la competitività economica, oltre che a ridurre le disuguaglianze e accelerare la transizione ecologica”.

“La collaborazione con il ministro Giovannini – ha dichiarato Mara Carfagna, Ministro per il Sud e la Coesione territoriale – ha dato finora risultati importanti per il Mezzogiorno, come dimostrano i 34 miliardi su 61 che il MIMS ha destinato al Sud nel PNRR. Le infrastrutture per la mobilità sono la chiave della riduzione dei divari Nord-Sud e la progettazione legata al PNRR può darci entro cinque anni opere attese da un ventennio. Nella mia visione il coronamento di questo impegno è la decisione su un progetto di più lunga scadenza, il Ponte sullo Stretto: lo studio di fattibilità ci dirà finalmente qual è la soluzione migliore per trasformarlo da sogno in realtà”.

Un’attenzione particolare è stata rivolta alle misure per migliorare la mobilità e gli spostamenti locali, che interessano soprattutto lavoratori e studenti, e per ridurre l’inquinamento nei centri urbani. Difatti, per alcuni investimenti le allocazioni territoriali sono già individuate all’interno dei due piani, come nel caso dell’alta velocità ferroviaria per passeggeri e merci per le linee Salerno-Reggio Calabria (1,8 miliardi dal PNRR per i lotti che saranno completati entro il 2026 e 9,4 miliardi da PNC per il resto della tratta), Napoli-Bari e Palermo-Catania; inoltre, risultano allocati anche i fondi destinati al potenziamento e velocizzazione delle tratte ferroviarie che consentono le connessioni ‘diagonali’, come la Roma-Pescara e la Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia.

Con il  triplice obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, di ridurre le emissioni inquinanti e di perseguire gli obiettivi di transizione ecologica e sostenibilità previsto dal PNRR, proprio in quest’ultimo sono stati previsti investimenti per 983 milioni di euro dedicati al Sud per il rinnovo degli autobus extraurbani e urbani; ulteriori fondi sono dedicati a progetti che incentivino la mobilità ciclistica (urbana e turistica), al potenziamento delle ferrovie regionali e di treni ‘Intercity verdi’.

Per il Sud sono previsti fondi anche per il potenziamento e miglioramenti del sistema portuale con un budget previsto pari a oltre 1,5 miliardi, di cui 80 milioni sono destinati al rinnovo e potenziamento delle navi che operano sullo Stretto di Messina.

Il PNRR ha previsto inoltre l’assegnazione di ulteriori fondi per:

Sud
Scuole

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole Il Ministero dell’Istruzione
Continua
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua