Aperta la prima call INTERREG VI-A Italia – Croazia 2021-2027, il Programma di Cooperazione Territoriale Europea transfrontaliera tra i due Stati.
Il Programma di finanziamento per la Cooperazione Territoriale Europea INTERREG VI-A Italia – Croazia ha lanciato il primo bando della programmazione 2021-2027 che finanzierà due tipologie di progetti: i Progetti Standard (Standard project proposals) e i Progetti di Piccola scala (Small-scale projects).
- Per quanto riguarda i Progetti Standard, il bando stabilisce un cofinanziamento all’80% a copertura di un budget complessivo per progetto compreso tra un minimo di 500.000 e un massimo di 2.200.000 euro, a seconda dell’obiettivo specifico (OS) perseguito. La durata del progetto deve essere compresa tra 24 e 30 mesi, con una composizione del partenariato di almeno 3 e massimo 8 partner. La call per questa tipologia di progetti è stata aperta il 28/11/2022 e chiuderà il 20/03/2021 alle 14.00 CET.
- I progetti di Piccola Scala, per loro natura meno complessi dei precedenti, dovranno essere di durata compresa tra 12 e 18 mesi a fronte di un budget per progetto più contenuto, tra 165.000 e 200.000 euro, e un partenariato più ristretto (2-4 partner). Il cofinanziamento sarà pari all’80%, come per i Progetti Standard. La call per gli Small-scale projects, aperta anch’essa il 28/11/2022, chiuderà il 28/02/2023 alle ore 14.00 CET, in largo anticipo rispetto alla tipologia Standard.
Il Programma INTERREG Italia – Croazia 2021-2027
La collaborazione transfrontaliera tra i territori che si affacciano sul Mar Adriatico, incoraggiata dalla precedente dal precedente ciclo, sarà ulteriormente approfondita nel settennato 2021-2027. Infatti, per il periodo di Programmazione 2021-2027, la dotazione finanziaria stanziata per Italia – Croazia è di 216 milioni di euro, di cui quasi 173 milioni provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Per l’Italia, l’area territoriale interessata dal Programma si estende su ben 25 province in Italia delle regioni dell’Abruzzo, Puglia, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Molise, Veneto.
Il Programma INTERREG Italia – Croazia 2021-2027 sarà fortemente focalizzato sulla blue economy, sulla capitalizzazione delle precedenti esperienze di cooperazione e sulla creazione di forti sinergie con la Strategia Adriatico-Ionica (EUSAIR).
In particolare, il Programma mira a perseguire cinque priorità specifiche, con particolare attenzione alla digitalizzazione, all’economia circolare e una migliore governance integrata quali temi trasversali a tutte le priorità:
- Crescita sostenibile nella blue economy: promuovere uno sviluppo economico sostenibile attraverso politiche innovative nell’ambito delle economie verdi e blu;
- Ambiente resiliente e verde: proteggere il patrimonio naturale anche mediante strategie di adattamento climatico e misure di prevenzione dei rischi, valorizzando la biodiversità e contribuendo alla lotta contro l’inquinamento;
- Cultura e turismo per uno sviluppo sostenibile: valorizzare il patrimonio culturale attraverso prodotti turistici sostenibili e diversificati;
- Trasporto marittimo multimodale e sostenibile: implementare soluzioni sostenibili per la mobilità transfrontaliera;
- Governance integrata: progredire verso una migliore capacità istituzionale nella riduzione degli ostacoli alle frontiere.
Link alla Call: 1st Call for Proposals – IT-HR INTERREG 2021-2027 – Italia – Croatia (italy-croatia.eu)