I progetti che finanzierà il MISE favoriranno l’economia circolare e contribuiranno al processo di decarbonizzazione
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con una nota sul proprio sito internet accompagnata dalle dichiarazione del Ministro, ha dato avvio al programma di investimenti per favorire la realizzazione di progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione, riconducibili agli obiettivi e le aree di intervento previste dal Green New Deal, previsto per l’Italia.
Tutte le imprese in possesso dei requisiti per partecipare al programma di investimenti potranno presentare la propria candidatura dalle ore 10 del 17 novembre prossimo.
Le società che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca avranno la possibilità di richiedere ed accedere ad agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi (o utili ad accrescere la qualità dei servizi già in corso di erogazione). Dal Mise verranno privilegiati i progetti che prevedono lo sviluppo di strumenti e tecnologie che possano offrire un importante contributo in materia di:
- decarbonizzazione,
- economia circolare,
- riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi,
- rigenerazione urbana,
- turismo sostenibile,
- adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico.
Il MISE ha stanziato 750 milioni di euro che verranno investiti in progetti che prevedono un budget minimo pari a 3 milioni e non superiore ai 40 milioni, da realizzare sul territorio nazionale.