Dall’8 novembre i Comuni potranno candidarsi per ottenere i fondi del MITE per operazioni di efficientamento energetico
Il MITE, in particolare la Direzione Generale Incentivi Energia, ha pubblicato l’Avviso Pubblico C.S.E. 2022 destinato ai Comuni per il finanziamento a fondo perduto, pari al 100% dei costi ammissibili, per finanziare la realizzazione di interventi che hanno l’obiettivo di favorire la transizione verde e contrastare gli effetti negativi dell’aumento dei prezzi delle forniture energetiche.
Con una dotazione complessiva di 320 milioni di euro a valere sui fondi “REACT – EU” del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020, le iniziative riguarderanno la realizzazione di interventi di efficienza energetica, tra i quali è previsto la sovvenzione economica per avviare la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali insistenti sul territorio nazionale.
E’ previsto inoltre l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato della Pubblica Amministrazione (MePA) da realizzare attraverso interventi riguardanti:
- impianti fotovoltaici e servizi connessi;
- impianti solari termici e servizi connessi;
- impianti a pompa di calore per la climatizzazione e servizi connessi;
- sistemi di relamping;
- chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare;
- generatori a combustibile gassoso e a biomassa, a condensazione e servizi connessi.
I Comuni possono presentare fino a cinque istanze di contributo che dovranno riguardare un intervento da realizzare mediante l’acquisto di uno o più a servizio di un solo edificio o, in alternativa, un solo complesso immobiliare. Alle Amministrazioni comunali appartenenti alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) è riservata una quota pari al 50% delle risorse stanziate.
Le procedure di acquisizione dei prodotti saranno attivabili sul MePA a decorrere dall’ 8 novembre 2022. I soggetti istanti possono accedere alla piattaforma informatica e avviare la procedura di compilazione delle istanze dal 23 novembre 2022 mentre la successiva trasmissione potrà essere effettuata soltanto a partire dal 30 novembre 2022, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria, e comunque non oltre il 28 febbraio 2023.