Skip to content

Nasce Think Europa Institute

Think Europa Institute si pone l’ambizioso obiettivo di diffondere cultura e conoscenza in materia di Fondi e Progettazione Europea e Fintech

Roma, 8 giugno 2021 – I cambiamenti economici, sociali e finanziari degli ultimi tempi hanno acceso l’attenzione degli operatori economici, dalle Istituzioni fino al singolo cittadino, sulla necessità di acquisire un’alfabetizzazione finanziaria utile all’ottenimento di nuove conoscenze, mezzi e strumenti fondamentali per interpretare la rapida evoluzione economica e sociale attualmente in corso.

Interpretando il momento, un team di esperti e professionisti si è unito per creare Think Europa Institute c.d. “ThinkE”, un’associazione apartitica e senza scopo di lucro con  sedi a Roma e Bruxelles che offre promozione, orientamento e diffusione della  conoscenza in merito alle materie afferenti alle politiche ed i programmi di finanziamento  dirette ed indirette  provenienti dal Bilancio europeo, oltrechè alla  finanza innovativa e tecnologica (Fintech) come il crowdfunding ed i cryptoasset.

L’Associazione punta a promuovere in Italia la conoscenza e la partecipazione delle iniziative proposte dall’UE, stimolare le realtà pubbliche e private per avvicinarle alle politiche, ai programmi ed ai progetti europei.

Le attività dell’Associazione sono coordinate da un Consiglio Direttivo formato da:

  • Marco Corica (Presidente), Founding Partner dello studio legale GIM Legal STA ed esperto in corporate finance, fondi di investimento (FIA) e regolamentazione europea sui GEFIA e sul Crowdfunding;
  • Roberta Mancia (Tesoriere), Avvocato esperto in progettazione europea;
  • Ludovico Monforte (Vice Presidente con delega agli affari istituzionali), manager, esperto in progettazione europea e Fintech;
  • Vincenzo Perri (Vice Presidente con delega agli affari legali), Avvocato Cassazionista, Partner dello studio legale GIM Legal STA e Co Founder dello studio legale Corica –Perri);
  • Alessandro Di Legge (Segretario Generale), manager del settore “non profit”;
  • Pietro Proietti(Social Media Manager), Pubblicista e Social Media Manager dello studio legale GIM Legal STA.

“Il Fintech, i fondi diretti ed indiretti afferenti al bilancio europeo, il Next Generation EU – afferma l’avv. Marco Corica, Presidente di Think Europa Institute – sono strumenti trasversali proiettati al rilancio dell’economia italiana ed europea. ThinkE nasce con la grande ambizione di unire le prospettive di investimento offerte dalla finanza privata alle opportunità di supporto delineate nella nuova programmazione finanziaria europea 2021/2027. Vogliamo essere protagonisti con la nostra azione nei processi di cambiamento e di ripresa già in atto, sostenuti dai nuovi strumenti di finanza innovativa”.

“Il bilancio pluriennale europeo 2021/2027 – afferma l’avv. Roberta Mancia, Tesoriere di ThinkE –   costituisce la trasposizione del progetto e delle priorità politiche dell’Unione Europea nei mezzi finanziari necessari per realizzarle, con interventi decisi e strategici. Think Europa Institute si pone nel panorama nazionale come strumento di consapevolezza, di informazione, assistenza e formazione per i soggetti che intendano essere parte attiva delle politiche europee attraverso la partecipazione alle fonti di finanziamento dirette ed indirette”.

 

Rassegna Stampa:

DealFlower

 

ThinkE
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua
Fri-Tur

FRI-Tur: 780 milioni per le imprese del Turismo e Alberghi

Fino al 31 dicembre per le imprese del settore Turismo sarà possibile richiedere i finanziamenti
Continua