Skip to content

Nuova Sabatini Green: le regole per presentare domanda

Con la Circolare del 6 dicembre 2022 il MIMIT ha chiarito le modalità per presentare domanda per i contributi della Nuova Sabatini Green

 

Il MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con la Circolare del 6 dicembre 2022, ha illustrato quale sarà la disciplina dei contributi e dei finanziamenti per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature, ideata per le PMI, e nota come Nuova Sabatini Green; grazie alla suddetta circolare ministeriale vengono fissati termini e modalità di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione dei contributi.

In particolare, il documento diffuso dal MIMIT chiarisce le modalità di presentazione delle domande di agevolazione e la presenza di una maggiorazione, pari al 30%, prevista per gli investimenti green.

Le disposizioni della circolare si applicano a tutte le domande presentate a partire dal 1° gennaio 2023 e tra i requisiti più stringenti, è previsto che le imprese dovranno disporre di una sede legale o una unità locale in Italia.

La Nuova Sabatini Green è stata ideata e realizzata per dare alle PMI delle importanti agevolazioni economiche e finanziarie ma, per poterne sfruttare i vantaggi, quest’ultime dovranno essere conformi a determinati requisiti, quali:

  • essere regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese, oppure nel Registro delle imprese di pesca,
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria,
  • non essere riceventi di aiuti illegali o incompatibili dalla Commissione Europea (in questo caso, è prevista la possibilità di presentare domanda ma la posizione dovrà essere regolarizzata quanto prima),
  • non essere un’impresa in difficoltà.

Non possono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti nei settori delle attività finanziarie e assicurative.

Nuova Sabatini Green
ThinkE Header Corso Dicembre 2023

Corso di Formazione: Misure finanziarie a supporto dello sviluppo e della crescita delle startup

Il primo corso della ThinkE Academy   Scopri le opportunità di crescita per la tua
Continua
Academy

Nasce la Thinke Academy: il nuovo contenitore per la Formazione in Progettazione Europea, Bandi del Pnrr e Gare d’appalto.

La ThinkE Academy per corsi di alta formazione in progettazione europea, finanza alternativa e agevolata
Continua
Parco Agrisolare

Parco Agrisolare: dalla Commissione UE via libera al nuovo bando

Il bando del Ministero dell’Agricoltura per il progetto Parco Agrisolare è stato approvato dalla Commissione
Continua
Scuole

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole Il Ministero dell’Istruzione
Continua
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua