Skip to content

Con la Nuova Sabatini largo agli investimenti green al Sud

La Nuova Sabatini Green & Sud finanzierà le imprese del Mezzogiorno stimolando l’acquisto di macchinari più sostenibili 

 

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il Decreto del  decreto del 22 aprile 2022 (di cui si attende ancora la pubblicazione in G.U.), ha pubblicato e diffuso le regole per la Nuova Sabatini green e Sud che avrà ad oggetto i contributi concessi su finanziamenti bancari (o leasing) per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature c.d. Green Tech da parte di micro e piccole imprese del Mezzogiorno.

La Nuova Sabatini Sud prevede un maxi contributo del 5,5% per gli investimenti realizzati dalle micro e piccole imprese nelle regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Le pmi interessate a ricevere le seguenti agevolazioni dovranno rispettare le seguenti linee di intervento:

  • agevolazioni per investimenti in beni strumentali;
  • agevolazioni per investimenti 4.0;
  • agevolazioni per investimenti green.

Tali beni devono:

  • essere ad uso produttivo e strumentali all’attività svolta dall’impresa;
  • essere ubicati presso l’unità produttiva dell’impresa in cui è realizzato l’investimento;
  • essere capitalizzati e iscritti in bilancio nell’attivo dello Stato patrimoniale per almeno 3 anni, tranne che per le immobilizzazioni acquisite tramite leasing finanziario.

In sede di prima applicazione verranno finanziati programmi di investimenti 4.0 con un limite di 60 milioni di euro.

Per accedere al bando, l’impresa interessata dovrà compilare la domanda esclusivamente in via telematica utilizzando la procedura disponibile nella piattaforma Nuova Sabatini Sud, previo accreditamento. Conclusa questa prima parte di iter, la stessa Piattaforma consentirà la generazione del modulo di domanda da inoltrare al Ministero tramite la Piattaforma, che rilascerà un codice identificativo, che ha validità di 60 giorni.

Nuova Sabatini
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua
Fri-Tur

FRI-Tur: 780 milioni per le imprese del Turismo e Alberghi

Fino al 31 dicembre per le imprese del settore Turismo sarà possibile richiedere i finanziamenti
Continua