Skip to content

Obiettivo decarbonizzazione dell’economia: l’Unione Europea investe più di un miliardo in progetti innovativi

L’Unione Europea, per perseguire i propri obiettivi di decarbonizzazione dei processi industriali e di rendere più green l’economia – indirizzando gli investimenti sempre più in chiave ESG -, ha destinato più di 1,1 miliardi di euro al finanziamento di 7 progetti innovativi su larga scala nell’ambito del fondo per l’innovazione al fine di introdurre sul mercato tecnologie che possano apportare un vero cambiamento per le industrie ad alta intensità energetica, per le imprese che si basano ancora sull’uso dell’idrogeno, del carbonio e nei processi di produzione di sostanze chimiche, dell’acciaio, del cemento, delle raffinerie, della produzione di calore e dell’energia elettrica.

I Paesi interessati saranno: Belgio, Italia, Finlandia, Francia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna e Svezia.

A parlarne è lo stesso Frans Timmermans, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea, che ha spiegato come: “L’innovazione è fondamentale per trovare le soluzioni necessarie a conseguire nel decennio in corso l’obiettivo di 1,5 gradi. Oltre a una marcata riduzione delle emissioni, l’innovazione ci mostra la via per realizzare gli obiettivi dell’accordo di Parigi. La decisione odierna fornisce un sostegno concreto a progetti nel settore delle tecnologie pulite in tutta Europa e permette una maggiore diffusione delle tecnologie di punta in grado di sostenere e accelerare la transizione verso la neutralità climatica. Il nostro pacchetto “Pronti per il 55 %” propone di aumentare i finanziamenti al Fondo per l’innovazione in modo che un numero ancora maggiore di progetti innovativi europei possa lanciarsi nella corsa mondiale all’innovazione climatica.”

I 7 progetti sono stati selezionati per il finanziamento nell’ambito del primo invito a presentare proposte del Fondo per l’innovazione relativo a progetti su larga scala (progetti over 7,5 milioni di euro) e sono stati valutati da esperti indipendenti con i seguenti criteri: 1) capacità di ridurre le emissioni di gas a effetto serra rispetto alle tecnologie convenzionali, 2) decarbonizzazione dei processi industriali, 3) capacità di innovare, 4) grado di maturità, 5) scalabilità dei progetti, 6) efficacia in termini di costi.

I progetti selezionati hanno iniziato a predisporre le singole convenzioni di sovvenzione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), organismo esecutivo del fondo; secondo le previsioni le strutture dei progetti saranno finalizzate e presentate nel primo trimestre del 2022, così da consentire alla Commissione di adottare la relativa decisione di concessione e di iniziare a erogare le sovvenzioni.

Il 26 ottobre la Commissione ha pubblicato il secondo invito a presentare progetti su vasta scala con scadenza al 3 marzo 2022; sono ammesse nuove candidature e, nel caso in cui il progetto non fosse stato approvato o preso in considerazione durante il primo invio, è stata data a tutti i progetti respinti la possibilità di ripresentarsi.

Per ulteriori informazioni

Progetti su vasta scala del Fondo per l’innovazione

Sito web del Fondo per l’innovazione

Secondo invito a presentare progetti su vasta scala

Proposta di revisione della direttiva EU ETS

Decarbonizzazione
Scuole

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole Il Ministero dell’Istruzione
Continua
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua