Orientamento

“Successful investing is anticipating the anticipations of others” — John Maynard Keynes.

Orientamento

I fondi europei sono disciplinati dalle norme di gestione finanziaria dell’Unione Europea, descritte nel regolamento finanziario e in altri regolamenti specifici in attuazione dei singoli programmi di finanziamento.

Come partecipare ai programmi di finanziamento europei?

I fondi europei sono disciplinati dalle norme di gestione finanziaria dell’Unione Europea, descritte nel regolamento finanziario e in altri programmi di finanziamento ed assegnati tramite bando.

Attraverso la partecipazione alle call for proposal le organizzazioni pubbliche e private sono invitate a presentare candidature per concorrere all’aggiudicazione di fondi a sostegno del proprio progetto.

Le proposte vengono poi esaminate da un gruppo di esperti selezionati dalla Commissione tra membri della Commissione stessa o da esperti indipendenti selezionati per: competenze, esperienza e conoscenza del settore di riferimento.

Le proposte vengono valutate in base ai criteri elencati nell’invito ed assegnate ai progetti più conformi con i requisiti del bando.

Come vengono erogati i fondi a gestione diretta?

I dettagli delle condizioni di finanziamento – importo, durata, tassi d’interesse e commissioni – sono determinati dagli stessi inviti a presentare proposte.

Non è sempre facile orientarsi nell’articolato sistema di gestione dei fondi europei.

ThinkE svolge attività di promozione, orientamento e diffusione della conoscenza delle politiche, programmi europei oltreché delle fonti di finanziamento dirette ed indirette provenienti dal Bilancio europeo, rilevandone l’importanza in particolare per i suoi cittadini e le sue imprese, enti pubblici e privati, enti territoriali, organizzazioni profit e non profit.

A chi si rivolge ThinkE?

Non è sempre facile orientarsi nell’articolato sistema di gestione dei fondi europei.

ThinkE svolge attività di promozione, orientamento e diffusione della conoscenza delle politiche, programmi europei oltreché delle fonti di finanziamento dirette ed indirette provenienti dal Bilancio europeo, rilevandone l’importanza in particolare per i suoi cittadini e le sue imprese, enti pubblici e privati, enti territoriali, organizzazioni profit e non profit.

fintech

Istituzioni

Amministrazioni

Aziende private