OSSERVATORIO

Nessuna giornata in cui si è imparato qualcosa è andata persa.
(David Eddings)

Osservatorio Italia in Europa

Il principale obiettivo dell’Osservatorio è quello di analizzare il peso specifico italiano a livello europeo, attraverso la raccolta e l’analisi di dati quantitativi relativi alla performance italiana nell’accesso ai fondi di origine europea.

Si vuole creare in questo modo una base oggettiva di discussione sulla reale portata della partecipazione italiana all’UE, almeno in termini economici. La rilevazione di un dato quantitativo inoltre consente una comparazione delle performance attraverso il tempo, comparando i dati di ciascun anno con quelli degli anni precedenti.

Il secondo obiettivo è quello di mappare la presenza e, di conseguenza, l’influenza degli italiani a livello europeo. Anche in questo caso la mappatura consentirà un’analisi della presenza di funzionari italiani all’interno delle istituzioni, di uffici di rappresentanza e di società di lobby, che operano quotidianamente a livello europeo.

Un report annuale presenterà la situazione, fornendo una fotografia chiara ed incontrovertibile, basata su dati pubblici e oggettivi, sia a livello pubblico che privato.

Chi siamo

L’Osservatorio si articola in singoli gruppi di lavoro, in stretta collaborazione con i membri del Comitato scientifico. Ogni gruppo di lavoro è dedicato alla raccolta e allo studio dei dati in un’area specifica. Ciascuno studio è introdotto da un breve abstract e accompagnato da una descrizione sintetica dei dati aggregati.

Su base annuale verranno svolti studi comparati al fine di offrire dei parametri quantitativi oggettivi per l’analisi dell’evoluzione della situazione italiana a livello europeo nei diversi anni di riferimento.

I gruppi di lavoro attivi sono:

1. EUTED: è focalizzato sullo studio della partecipazione italiana alle gare di appalto pubblicate dalle istituzioni europee
2. EUGRANTS: è focalizzato sullo studio della partecipazione italiana ai fondi europei a gestione diretta
3. ITABRUX: è focalizzato sullo studio della presenza italiana a diversi livelli in organizzazioni ed enti attivi a Bruxelles
4. ITAIST: è focalizzato sullo studio della presenza italiana nelle istituzioni dell’UE
5. ITANET: è focalizzato sullo studio della presenza italiana a diversi livelli in nelle reti e nelle piattaforme europee
6. ITAFIN: è focalizzato sullo studio della partecipazione italiana ad altri strumenti finanziari europei e particolarmente al Piano Juncker

Report

RAPPORTO ANNUALE 2017

Il Rapporto annuale 2017 dell’Osservatorio Italia in Europa costituisce una novità assoluta nel panorama degli studi sulla partecipazione del sistema Italia all’Unione Europea.

Lo studio, fondato su una banca dati che dispone di più di sette milioni di voci, fornisce una analisi concisa e chiara sulla partecipazione dei diversi attori del sistema Italia alle risorse disponibili attraverso i fondi a gestione diretta ed indiretta dell’UE e agli appalti pubblicati dalle istituzioni UE.

I dati presenti nel rapporto annuale sono elaborati anche su base regionale.

RAPPORTO ANNUALE 2018


Il Rapporto annuale 2018 ha ampliato gli ambiti di analisi rispetto al primo, includendo la mappatura di tutti i funzionari italiani presso le istituzioni, una mappatura completa della presenza di nostri membri all’interno delle piattaforme tecnologiche europee, oltre alla consueta analisi di tutti i beneficiari di fondi diretti e di fondi strutturali.

Il secondo rapporto inoltre consente un primo elemento di paragone temporale, potendo rilevare la variazione della performance da un anno all’altro.

Leggi le ultime news e iniziative

Iscriviti alla newsletter dell'osservatorio