Skip to content

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Invitalia hanno pubblicato una procedura di gara da 800 milioni di euro di budget per accelerare la costruzione di nuove edifici scolastici, come previsto PNRR.

La gara, a cui sarà possibile candidarsi fino al prossimo 21 giugno, è suddivisa in 20 lotti geografici e prevede la costruzione di 136 istituti di proprietà di vari Enti, tra i quali Comuni, Città Metropolitane e Province, su tutto il territorio nazionale.

I progetti dovranno essere innovativi dal punto di vista architettonico, strutturale e impiantistico, altamente sostenibili e con il massimo grado di efficienza energetica ma non solo; infatti, le scuole dovranno essere strutture sicure, moderne, inclusive, capaci di ridurre i consumi (-20% entro il 2026) e le emissioni inquinanti, senza dimenticare l’aumento della sicurezza sismica degli edifici e lo sviluppo delle aree verdi.

Per maggiori informazioni, è possibile contattarci a: info@thinke.eu

Scuole
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua
Fri-Tur

FRI-Tur: 780 milioni per le imprese del Turismo e Alberghi

Fino al 31 dicembre per le imprese del settore Turismo sarà possibile richiedere i finanziamenti
Continua
Blue Economy

Blue Economy: kick-off meeting dei bandi Horizon Europe

Il 25 gennaio a Roma inizieranno i lavori del partenariato internazionale “A climate neutral, Sustainable
Continua