Skip to content

Pnrr, il Ministero del Turismo pubblica due bandi per assumere 120 professionisti

Il Ministero del Turismo, con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi previsti dal PNRR, ha pubblicato sul proprio sito internet due bandi di concorso con scadenza 7 gennaio 2022 (validi sia per laureati che per diplomati) per l’assunzione – a tempo determinato, full time e valido per 24 mesi – di 120 professionisti.

Nello specifico, il Ministero ricerca 50 assistenti e 70 specialisti che verranno selezionati da Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo.

Possono fare domanda le persone con cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione, purché abbiano un’adeguata conoscenza della lingua. Ulteriori requisiti sono: 1) aver raggiunto la maggiore età, 2) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, 3) non aver riportato condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici, 4) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

Per le posizioni da specialista il Ministero del Turismo richiede la laurea magistrale, specialistica o il diploma di laurea vecchio ordinamento (DL), una buona conoscenza del pc e del pacchetto office, oltre che della lingua inglese (mentre nel caso degli assistenti il requisito è di essere in possesso del diploma). La conoscenza di altre lingue straniere, un’esperienza pregressa di oltre due anni in un ruolo simili e altre specializzazioni sono titoli preferenziali.

Le persone interessate devono inviare la propria domanda esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema Step-One 2019, raggiungibile all’indirizzo https://ripam.cloud, previa registrazione del candidato sullo stesso sistema. E’ necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo di PEC; è previsto il versamento di una quota pari a 10 euro, non rimborsabile.

Nel bando si legge che il Ministero del Turismo si riserva la facoltà di non procedere ad alcuna scelta tra le candidature presentate, ove non rispondenti alle esigenze dello stesso senza che gli interessati possano avanzare alcuna pretesa o diritto. In caso contrario, verrà stipulato un contratto di lavoro della durata di 24 mesi, di tipo full time e con una retribuzione annuale lorda “commisurata ai parametri della contrattazione collettiva”.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Ministero del Turismo al seguente link.

Ministero del Turismo
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua
Fri-Tur

FRI-Tur: 780 milioni per le imprese del Turismo e Alberghi

Fino al 31 dicembre per le imprese del settore Turismo sarà possibile richiedere i finanziamenti
Continua
Blue Economy

Blue Economy: kick-off meeting dei bandi Horizon Europe

Il 25 gennaio a Roma inizieranno i lavori del partenariato internazionale “A climate neutral, Sustainable
Continua
Interregional Innovation Investments

Interregional Innovation Investments: bando da 7 mln per innovare su base regionale

Nuovo bando dell’Interregional Innovation Investments per stimolare l’innovazione su base regionale   “Capacity Building Strand
Continua
Digitale

Digitale, Industria e Spazio, le nuove calls di Horizon Europe per il 2023

Digitale, Industria e Spazio finanzierà progetti innovativi e sostenibili per migliorare l’industria europea.   Dal
Continua