Skip to content

Il PNRR per il Sociale ed il Terzo Settore

Cosa prevede il Piano Nazionale di Resilienza e Ripresa per il Sociale?

In merito al PNRR si parla sempre di sfide ed opportunità per riparare i danni economici e sociali della crisi pandemica, per contribuire ad affrontare le debolezze strutturali dell’economia italiana come divari territoriali, basso tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro, debole crescita della produttività, ritardi nell’adeguamento delle competenze tecniche, nell’istruzione, nella ricerca.

Ma per il Terzo Settore?

Cosa è stato previsto e quali saranno le azioni che verranno messe in pratica per aiutare e sostenere le persone più fragili?

Il settore sociale viene citato nel PNRR in tre missioni, delle quali la più significativa è sicuramente la quinta: “Inclusione e Coesione”. Il progetto è un mix di interventi normativi (è prevista l’introduzione e/o modifica di oltre 50 misure legislative) ed investimenti (sono stati già previsti finanziamenti per oltre20 miliardi, di cui 11 destinati esclusivamente alla suddetta Missione 5).

Oltre a definire il budget, il Piano indica anche quali sono le aree di intervento da dover riformare: politiche familiari, legge quadro o Codice per la disabilità, interventi a favore delle persone vulnerabili che hanno l’obiettivo di potenziare: il sistema di sostegno per le famiglie ed i bambini fragili, apportare miglioramenti e/o riconvertire RSA in strutture più accoglienti per gli anziani, potenziamento della rete di assistenti sociali con servizi a domicilio e progetti di rigenerazione urbana che partecipino al processo di abbattimento delle barriere architettoniche per disabili.

Per maggiori informazioni ed approfondimenti, è disponibile per il download un estratto del Piano Nazionale di Resilienza e Ripresa relativo alla Missione 5: PNRR Inclusione Sociale.

Sociale
Scuole

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole Il Ministero dell’Istruzione
Continua
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua