Skip to content

PNRR

“Dietro ogni problema c’è un’opportunità.” – Galileo Galilei.

Cos'è il PNRR?

Il PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza, rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme il cui scopo è quello di riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo rimuovendo gli ostacoli che hanno bloccato la crescita italiana negli ultimi decenni.

L’Italia è la prima beneficiaria in Europa dei due strumenti del piano NextGeneration UE: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori di Europa (REACT-EU). Il solo RRF garantisce risorse per 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato approvato a giugno 2021 dalla Commissione Europea e a luglio dello stesso anno dall’ Ecofin – Consiglio Economia e Finanza; il documento con grande accuratezza quali sono i progetti, le riforme e le misure attutive sulle quali il Governo italiano vuole concentrarsi per rilanciare l’economia del Paese nel periodo compreso tra il 2021 ed il 2026. 

Gli obiettivi

Il Piano, che si sviluppa in sei Missioni, ha tre obiettivi principali. Il primo, con un orizzonte temporale ravvicinato, risiede nel riparare i danni economici e sociali causati della crisi pandemica. Con una prospettiva più di medio-lungo termine, il Piano affronta alcune debolezze che affliggono la nostra economia e la nostra società da decenni: i perduranti divari territoriali, le disparità di genere, la debole crescita della produttività e il basso investimento in capitale umano e fisico. Infine, le risorse del Piano contribuiscono a dare impulso a una compiuta transizione ecologica.

Le missioni

Il Pnrr raggruppa i progetti di investimento in 16 componenti, a loro volta raggruppate in 6 missioni:

1) Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
2) Rivoluzione verde e transizione ecologica;
3) Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
4) Istruzione e ricerca;
5) Coesione e inclusione;
6) Salute.

Fonte: Governo.it - Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il budget missione per missione

Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo: previsti investimenti pari a 40,29 miliardi dal RRF (equivalenti al 21,04% del PNRR) e 8,74 miliardi dal Piano complementare.

Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica: previsti investimenti pari a 59,46 miliardi dal RRF (equivalenti al 31,05% del PNRR) e 9,16 miliardi dal Piano complementare.

Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile: previsti investimenti pari a 25,40 miliardi dal RRF (equivalenti al 13,26% del PNRR) e 6,06 miliardi dal Piano complementare.

Istruzione e Ricercaprevisti investimenti pari a 30,88 miliardi dal RRF (equivalenti al 16,13% del PNRR) e 1 miliardo dal Piano complementare.

Inclusione e Coesione: previsti investimenti pari a 19,85 miliardi dal RRF (equivalenti al 10,37% del PNRR) e 2,77 miliardi dal Piano complementare.

Salute: previsti investimenti pari a 15,63 miliardi dal RRF (equivalenti al 8,16% del PNRR) e 2,89 miliardi dal Piano complementare.

La progettazione per il PNRR

ThinkE, grazie alla collaborazione con una rete di professionisti associati, si propone come un partner lo sviluppo delle attività propedeutiche all’ottenimento dei fondi, come la programmazione, la progettazione degli interventi e la definizione delle priorità (analisi strategica di contesto, valutazione di impatto, etc), nell’individuazione di linee di investimento, favorire la creazione di partenariati, sostegno alle attività di monitoraggio e verifica.

Gli associati di ThinkE, grazie all’esperienza in primarie realtà nazionali ed internazionali, sono in grado di accompagnare i potenziali beneficiari dei fondi nelle fasi propedeutiche alla predisposizione delle domande di finanziamento e nell’assistenza tecnica alle amministrazioni pubbliche che svolgono procedure selettive finalizzate all’assegnazione dei fondi,