Skip to content

Il Recovery Plan spinge il PIL dell’Italia: +4,2% nel 2021

Bruxelles – “Le vaccinazioni e l’allentamento delle restrizioni stanno aprendo la strada alla forte ripresa dell’economia italiana nella seconda metà del 2021. Gli investimenti sostenuti dall’Ue dovrebbero portare l’economia su un percorso di espansione sostenuta, che dovrebbe consentire alla crescita di tornare al livello pre-pandemia entro la fine del 2022″: lo scrive la Commissione Ue nelle previsioni economiche di primavera che rivedono al rialzo il Pil italiano a 4,2% quest’anno e 4,4% il prossimo.

Il debito pubblico italiano continua a salire nel 2021 “a causa del protrarsi del sostegno pubblico” all’economia, ma poi comincerà a scendere dal 2022, scrive ancoa la Commissione Ue rivedendo al rialzo la stima del debito, che toccherà il 159,8% quest’anno, per poi scendere a 156,6% il prossimo. Anche il deficit sale quest’anno a 11,7% “a causa del costo del sostegno visto che le restrizioni alle attività economiche sono ancora necessarie per contenere la pandemia”. Ma nel 2022 scende a 5,8%, grazie al calo della spesa pubblica e l’accelerazione dei ricavi”.

L’economia crescerà in modo robusto quest’anno e il prossimo. Le prospettive sono migliori delle attese per due fattori: un rimbalzo più forte del previsto nell’attività globale e nel commercio, e l’impulso del Recovery che è stato incorporato alle previsioni”, ha detto il commissario all’economia Paolo Gentiloni presentando le previsioni economiche di primavera. Gentiloni ha spiegato che l’incertezza resterà elevata finché la pandemia pesa sull’economia, ma i rischi sono considerati “ampiamente bilanciati”.

“In generale, ci si attende che il Recovery spinga la crescita Ue di circa l’1,2% (del Pil Ue 2019, ndr) nel periodo 2021-2022”, ha detto Gentiloni. Ma il commissario ha precisato che si tratta di un impatto parziale: “Con un orizzonte di meno di due anni, questa previsione può valutare solo l’impatto immediato e diretto sul Pil dall’aumento della domanda interna. Può solo catturare parzialmente gli effetti indiretti che saranno generati dal rafforzamento degli investimenti e dalle riforme del Recovery”, ha spiegato.

“Le previsioni di crescita per l’Italia, dopo una recessione molto significativa nel 2020, sono positive e incoraggianti“, ha spiegato Gentiloni sottolineando che per l’Italia “la sfida principale sarà nei prossimi mesi e anni l’attuazione dei programmi di riforma e investimenti che stiamo discutendo del Recovery”, perché è “evidente non solo il contributo dei piani a queste stime di crescita ma anche il fatto che solo l’attuazione di un piano di questa ambizione può rendere la crescita prolungata e duratura”. “Anche con queste previsioni economiche” più incoraggianti di febbraio, la clausola di sospensione del Patto di stabilità “resta in vigore fino a fine 2022”. “La decisione che abbiamo anticipato in diverse occasioni è che manterremo la clausola fino a fine 2022. Poi consideriamo l’evoluzione della situazione per capire se ci sono le condizioni” per una decisione diversa, ha spiegato il commissario.

Sulla spinta delle vaccinazioni che aumentano, delle restrizioni che si allentano e del Recovery Plan in vista, la Commissione Ue rivede al rialzo il Pil: l’economia dell’Ue si espanderà del 4,2% nel 2021 e del 4,4% nel 2022, quella della zona euro crescerà del 4,3% quest’anno e del 4,4% l’anno prossimo. E’ “un significativo miglioramento” rispetto alle stime di febbraio scorso, scrive Bruxelles, visto che allora la crescita si fermava intorno al 3,5%. Anche se i tassi variano tra Paesi, “tutti gli Stati membri dovrebbero vedere le loro economie tornare ai livelli pre-crisi entro la fine del 2022”, sottolinea la Ue.

© Copyright ANSA
Scuole

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole Il Ministero dell’Istruzione
Continua
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua