Skip to content

Bando da 262 milioni per finanziare progetti di ricerca biomedica

Il Ministero Salute, grazie a PNRR e Next Generation EU, pubblica bando per finanziare progetti di ricerca biomedica

 

Inizia oggi, mercoledì 27 aprile 2022, la possibilità di presentare domande e progetti per accedere al bando  per potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia.

Il bando, dal valore di oltre 262 milioni di euro, sarà finanziato e gestito dal Ministero della Salute che usufruirà dei fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resistenza e dal programma “Next Generation EU” dell’Unione Europea; è previsto, entro l’anno prossimo, la pubblicazione di un secondo bando che avrà lo stesso importo e le stesse finalità in ambito di ricerca biomedica.

I fondi, utili al potenziamento delle capacità di cura e ricerca, avranno la finalità di finanziare progetti (di durata almeno biennale) in merito a:

  • malattie rare: budget 50 milioni, destinati a potenziare le strutture e i centri specializzati, aiutandoli ad integrare sistemi d’eccellenza e modelli innovativi, allineandoli ai più alti standard internazionali
  • malattie croniche non trasmissibili, ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: budget 162 milioni, da utilizzare per sovvenzionare progetti di ricerca su fattori di rischio e previsione, eziopatogenesi e meccanismi di malattia
  • proof of concept: 50 milioni di euro per progetti che mirano a colmare il gap tra ricerca e industria, che si crea nell’intervallo tra la fase della scoperta e quella della messa a punto.

Sono soggetti abilitati a presentare domanda (anche ad essere capofila di progetto):

  • Regioni e Province Autonome
  • Istituto superiore di sanità
  • Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro
  • Agenzia per i servizi sanitari regionali
  • Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati
  • Istituti zooprofilattici sperimentali
  • Aziende Ospedaliere
  • Aziende Sanitarie Locali
  • Aziende Ospedaliere Universitarie
  • altri Enti del SSN, con esclusione di strutture private accreditate con il SSN
  • Università
  • Enti di ricerca pubblici
  • Soggetti privati No Profit

I progetti dovranno rispettare alcuni requisiti, come la partecipazione dei giovani, la gender equality e la riduzione del divario di cittadinanza, oltre che:

  1. almeno il 40% del finanziamento richiesto a soggetti attuatori che hanno una stabile organizzazione delle attività di ricerca nel Mezzogiorno;
  2. garantire almeno il 30% di ricercatrici e collaboratrici;
  3. rispettare le quote per i giovani ricercatori (età inferiore ai 40 anni) previste dal bando, sia per il personale con rapporto di lavoro già in essere sia per i giovani ricercatori da assumere.
Ricerca Biomedica
Scuole

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole Il Ministero dell’Istruzione
Continua
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua