Cos’è e quali sono gli obiettivi della BEI – European Investment Bank?
La BEI – Banca Europea degli Investimenti è la Banca dell’Unione Europea e tutti gli Stati membri ne fanno parte in qualità di azionisti.
Essa è un’istituzione finanziaria fondata nel 1958 con il Trattato di Roma; la sua operatività è concentrata almeno per il 90% sul suolo europeo e si fonda su una costante e stretta collaborazione con le altre istituzioni europee al fine di finanziare e rendere possibili gli obiettivi e le politiche previste dall’Unione Europea.
Proprio questa vocazione rende la BEI il primo istituto finanziario multilaterale del mondo per volume di prestiti e finanziamenti e, allo stesso tempo, offre la propria assistenza tecnica per progetti di investimento finanziariamente e economicamente solidi e sostenibili.
La Bei sostiene progetti che contribuiscono in modo significativo alla crescita e all’occupazione in Europa, concentrando i propri sforzi in quattro settori prioritari:
- Innovazione e capitale umano
- Accesso ai finanziamenti da parte delle piccole e medie imprese
- Ambiente e cambiamenti climatici
- Infrastrutture
La BEI raccoglie fondi sui mercati internazionali dei capitali attraverso l’emissione di obbligazioni e, allo stesso tempo, collabora con gli istituti di credito con i quali apre linee di credito per i prestiti fino a 25 miliardi di euro mentre i prestiti superiori a tale cifra vengono erogati direttamente dalla BEI.
I principali “prodotti e servizi” offerti dalla BEI sono:
- i citati prestiti (90% del suo lavoro);
- blending: possibilità, per i clienti, di combinare finanziamenti BEI con altri investimenti;
- consulenza: attività volta ad incrementare il rendimento dei fondi.
I prestiti Bei si rivolgono alle piccole e medie imprese agricole, industriali, artigianali, cooperative, imprese di servizi, commerciali e turistiche e vengono giudicati finanziabili tutti gli investimenti produttivi capaci di migliorare la produzione aziendale e modernizzare le imprese, rendendoli più ecosostenibili.
Le spese ammissibili sono quelle necessarie per la realizzazione degli investimenti ammessi:
- acquisto di macchinari, attrezzature, immobili
- acquisto di attività immateriali quali brevetti, licenze, spese di ricerca e sviluppo, know how
La Struttura
L’attuale Presidente della Bei è il tedesco Werner Hoyer.
Gli organi principali sono:
- Consiglio dei governatori: formato dai 28 ministri dell’economia degli Stati membri, definisce la politica generale dell’istituzione
- Consiglio di amministrazione: si occupa dell’applicazione delle politiche definite dai governatori ed è composto da 28 membri nominati dai Paesi UE, da un presidente e da un membro nominato dalla Commissione europea
- Comitato di gestione: organo esecutivo
- Comitato di verifica: organo di controllo
Sostenibilità e Lotta al Cambiamento Climatico
Come è possibile leggere anche sul sito istituzionale della BEI, la Banca Europea per gli Investimenti attribuisce alla lotta al cambiamento climatico un’altissima priorità. Per questo, ogni anno stanzia decine di miliardi per investimenti che contribuiscano a:
- limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali entro la fine di questo secolo,
- adattarci agli impatti inevitabili del cambiamento climatico
- combattere il degrado ambientale
- arrestare la perdita di biodiversità e fermare l’aumento delle disuguaglianze.
Parte delle attività della BEI è finalizzata a garantire fondi e credito funzionali alla realizzazione del Green New Deal Europeo e, come appare chiaro dagli Accordo di Parigi, svolge un ruolo di primo piano nell’attuazione del piano.
Nel 2021, la quota degli investimenti della BEI destinata a progetti di azione per il clima e di sostenibilità ambientale è salita a 27,6 miliardi di euro, pari al 51%.
Il Sito Istituzionale: EIB – European Investment Bank