Skip to content

Commissione Europea

Cos’è e quali sono le competenze e gli obiettivi della Commissione Europea?

La Commissione Europea è un organo esecutivo dell’Unione Europea che ha il compito di proporsi e attuare le politiche e di rappresentare gli interessi dell’Unione Europea a livello internazionale.

E’ composta da un collegio di commissari, uno per ciascuno degli Stati membri dell’UE, che sono nominati dai rispettivi governi e poi confermati dal Parlamento Europeo.

La Commissione Europea ha una serie di responsabilità chiave, tra cui le più rilevanti risultano essere:

  • Proporre le leggi e le politiche dell’UE: è l’iniziatrice della maggior parte delle proposte legislative dell’UE. Si occupa di identificare le esigenze (e le tendenze di maggiore interesse) dei cittadini europei e, come prevede l’iter legis europeo, presenta la propria proposta normativa al Parlamento e al Consiglio dell’Unione Europea per l’approvazione.
  • Eseguire le leggi e le politiche dell’UE: una volta che le leggi e le politiche dell’UE sono state approvate, la Commissione Europea è responsabile della loro attuazione e dell’attività di controllo e monitoraggio sul recepimento e l’applicazione delle stesse da parte degli Stati membri.
  • Rappresentare gli interessi dell’UE a livello internazionale: la Commissione rappresenta l’Unione Europea nelle relazioni con i Paesi terzi e nei negoziati internazionali, compresi gli accordi di natura commerciale.
  • Garantire la coerenza e la coesione delle politiche dell’UE: la Commissione svolge un ruolo chiave nel coordinamento delle politiche degli Stati membri dell’UE e nel garantire che le politiche dell’UE siano coerenti tra loro.
  • Vigilare sull’applicazione del diritto dell’UE: la Commissione ha il potere di avviare azioni giudiziarie contro gli Stati membri che violano le leggi dell’UE e sanzioni per gli Stati (membri e non) che non rispettano il diritto e i principi cardine dell’Unione Europea.

Gli obiettivi principali della Commissione Europea sono:

  • Promuovere la crescita economica e l’occupazione: propone e attua politiche per aumentare la crescita economica e l’occupazione nell’UE, come ad esempio la creazione di un mercato unico e la liberalizzazione dei servizi.
  • Garantire la stabilità e la sicurezza finanziaria: propone e attua politiche per garantire la stabilità e la sicurezza finanziaria nell’UE, come ad esempio la regolamentazione del settore finanziario e la gestione dei rischi finanziari.
  • Proteggere i cittadini e i consumatori: propone e attua politiche per proteggere i cittadini e i consumatori nell’UE, come ad esempio la regolamentazione dei prodotti e la tutela dei diritti dei consumatori.
  • Garantire la sicurezza e la difesa: propone e attua politiche per garantire la sicurezza e la difesa nell’UE, come ad esempio la cooperazione in materia di difesa e la cooperazione in materia di sicurezza interna.
  • Promuovere la cooperazione internazionale: rappresenta l’UE nella cooperazione internazionale e promuove la cooperazione in materia di sviluppo e di aiuti umanitari.
  • Tutela dell’ambiente, in favore di una maggiore sostenibilità: propone e attua politiche per tutelare l’ambiente nell’UE, come ad esempio la regolamentazione delle emissioni e la conservazione della biodiversità.

Tra le attività della Commissione Europea vi è anche la progettazione e relativa pubblicazione di bandi.

La finalità è quella di promuovere la cooperazione tra i paesi dell’Unione Europea ed offrire un contributo economico e finanziario utile al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’UE come la crescita economica, l’innovazione, la ricerca scientifica, l’istruzione e la cultura; al contempo, oltre ad offrire un rilevante contributo per la creazione di posti di lavoro e per accrescere la competitività delle imprese europee, rappresentano un’importante opportunità per le organizzazioni, le istituzioni e le imprese per presentare proposte e progetti che possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi e ricevere finanziamenti per attuarli.

I bandi sono pubblicati regolarmente e le proposte sono valutate da esperti indipendenti.

Il Sito Istituzionale: Commissione Europea

Il portale dei bandi della Commissione Europea: Funding & Tenders

Commissione Europea