Cos’è Creative Europe?
Creative Europe è il programma della Commissione Europea ideato per finanziare progetti dei settori culturali e creativi attraverso investimenti mirati a rinforzare la diversità ed il patrimonio culturale e, attraverso un sistema di incentivi volti a stimolare l’innovazione e la digitalizzazione, accrescerne la competitività per raggiungere i più alti standard internazionali (soprattutto per il segmento dell’audiovisivo).
I settori culturali e creativi rappresentano il patrimonio immensamente ricco e diversificato dell’Europa, contribuiscono all’evoluzione delle nostre società e svolgono un ruolo enorme nell’economia europea sia in termini di crescita che di occupazione e coesione sociale.
A conferma dell’importanza che la cultura riveste nel continente e riconoscendo la necessità di sostenere i settori per la ripresa dalla pandemia COVID-19, Creative Europe dispone di un bilancio quasi raddoppiato rispetto al periodo precedente: 2,4 miliardi di euro per la programmazione 2021 – 2027 (rispetto agli 1,4 miliardi di euro del settennato 2014-2020).
Gli Obiettivi di Creative Europe
- sostenere la creazione di opere europee e aiutare i settori culturali e creativi a cogliere le opportunità dell’era digitale e della globalizzazione, al fine di raggiungere il loro potenziale economico, contribuendo alla crescita sostenibile, all’occupazione e alla coesione sociale;
- promuovere la competitività e l’innovazione dell’industria audiovisiva europea e aiutare i settori della cultura e dei media ad accedere a nuove opportunità e mercati, avvicinandoli al pubblico internazionale;
- promuovere azioni innovative transfrontaliere ed intersettoriali, media diversificati, indipendenti e pluralistici.
A tali fini, Creative Europe sosterrà finanziariamente le organizzazioni creative, le sale cinematografiche e – in generale – l’industria dell’audiovisivo, incoraggiando professionisti e stakeholders del settore ad operare in tutta Europa, aiutandoli a raggiungere nuovi pubblici e a sviluppare nuove competenze – necessarie nell’era digitale – contribuendo così a salvaguardare e promuovere la diversità culturale e linguistica.
Creative Europe ha una dotazione finanziaria complessiva di 2.44 miliardi di euro per il settennio ed è strutturato in tre componenti settoriali, detti Sottoprogrammi o Strand:
- CULTURA
- MEDIA
- TRANSETTORIALE
CULTURA di Creative Europe
Il Sottoprogramma CULTURA aiuta le organizzazioni culturali e creative a collaborare e operare a livello transnazionale, promuovendo la circolazione transfrontaliera delle opere culturali e la mobilità degli operatori.
Fornisce sostegno finanziario a PMI e multinazionali dei suddetti settori volte a:
- rafforzare la creazione e la circolazione transnazionale di opere europee,
- sviluppare la mobilità transnazionale,
- rendere più accessibile al pubblico i contenuti (cultura accessibile e inclusiva),
- innovare e rafforzare le capacità dell’industria (in particolare digitalizzazione, nuovi modelli di business, istruzione e formazione).
CULTURA supporta i settori culturali e creativi a più ampio spettro. A titolo esemplificativo, possiamo annoverare i seguenti: architettura, archivi, biblioteche, musei, artigianato artistico, audiovisivi (cinema, televisione, videogiochi e contenuti multimediali), patrimonio culturale materiale e immateriale, design, moda, festival, musica, letteratura, arti dello spettacolo, teatro e danza, libri e editoria, radio e arti visive.
Le opportunità di finanziamento nell’ambito di CULTURA coprono una vasta gamma di azioni:
- azioni orizzontali: progetti di cooperazione, reti, piattaforme, mobilità per artisti e professionisti della cultura e sviluppo di politiche culturali.
- supporto settoriale: sostegno alla musica, all’editoria, al patrimonio culturale e all’architettura, nonché ad altri settori.
- azioni speciali: premi culturali dell’UE, Capitali europee della cultura, Marchio del Patrimonio europeo, sostegno a giovani artisti e servizi ai cittadini.
MEDIA di Creative Europe
Il Sottoprogramma MEDIA sostiene finanziariamente le industrie cinematografiche e audiovisive dell’UE nello sviluppo, distribuzione e promozione delle loro opere supportandole nelle attività utili alla diffusione oltre i confini nazionali ed europei.
Le azioni di finanziamento forniscono supporto alle opere audiovisive, inclusi film, serie TV, documentari, videogiochi e contenuti immersivi, nonché a cinema, festival, servizi VOD e mercati. Contribuisce inoltre a promuovere i talenti europei tramite programmi di formazione, nonché allo sviluppo del pubblico e all’educazione cinematografica.
MEDIA punta a incoraggiare la cooperazione lungo tutta la catena del valore, a rafforzare le imprese audiovisive e i contenuti europei a livello mondiale, a coltivare i talenti – da ovunque provengano – e ampliare la partecipazione e la collaborazione tra Paesi, sostenendo l’uso delle nuove tecnologie (per garantire il pieno sfruttamento della trasformazione digitale).
Inoltre, promuove un’industria climaticamente sostenibile e include obiettivi sociali quali l’equilibrio di genere e la tutela delle diversità.
I bandi MEDIA sono suddivisi in tre cluster tematici:
- Content: per incoraggiare la collaborazione e l’innovazione nella creazione e produzione di opere di alta qualità.
- Business: per promuovere l’innovazione aziendale, la competitività, la scalabilità e i talenti per rafforzare l’industria europea rispetto ai concorrenti globali
- Audience: per rafforzare l’accessibilità e la visibilità delle opere attraverso i canali di distribuzione e lo sviluppo del pubblico
Sezione TRANSETTORIALE Creative Europe
La sezione Transettoriale si pone l’obiettivo di rinforzare la collaborazione tra i diversi settori creative e culturali al fine di supportarli nelle sfide comuni attraverso soluzioni innovative.
Per la prima volta, il sostegno andrà anche al settore dei mezzi di informazione, per promuovere l’alfabetizzazione, il pluralismo, la libertà di stampa e il giornalismo di qualità e per aiutare i media ad affrontare in maniera migliore le sfide della digitalizzazione.
Questa sezione è dunque destinata a quei progetti che si propongono di affrontare le sfide e le opportunità comuni dei settori culturali e creativi, compresi gli audiovisivi, quali:
- Cooperazione politica transnazionale: sostenere la cooperazione politica transnazionale intersettoriale, compresa la promozione del ruolo della cultura per l’inclusione sociale e la libertà artistica, promuovere la visibilità del programma e sostenere la diffusione dei risultati.
- Innovation Lab: incoraggiare gli approcci innovativi relativi alla creazione, all’accesso, alla distribuzione e alla promozione di contenuti nei settori culturali e creativi, tenendo conto anche del passaggio al digitale, che non comprende solo dimensioni di mercato.
- NEWS-Journalism partnerships: promuovere attività transettoriali volte all’adeguamento ai cambiamenti strutturali e tecnologici affrontati dai media, valorizzando un ambiente mediatico libero, diversificato e pluralistico, il giornalismo di qualità l’alfabetizzazione mediatica.
- NEWS-Media Literacy: le azioni proposte dovranno incoraggiare la condivisione delle conoscenze e gli scambi sulle politiche e le pratiche di alfabetizzazione mediatica.
NOVITÀ:
Tutte le novità del programma contribuiranno alla ripresa di questi settori, rafforzando i loro sforzi per diventare più inclusivi, più digitali e più sostenibili dal punto di vista ambientale e, le principali, possono essere riassunte in:
- maggiore enfasi sulla creazione transnazionale e sull’innovazione;
- accesso facilitato ai finanziamenti grazie a tassi di cofinanziamento più elevati (maggiori livelli di contributo da parte di Europa Creativa per i progetti);
- enfasi sul sostegno alla cooperazione a livello europeo per rendere il settore audiovisivo europeo più competitivo a livello globale;
- programma di mobilità per artisti e professionisti (Culture Moves Europe);
- azioni mirate alle esigenze di specifici settori creativi, come la musica, l’architettura e il patrimonio culturale.
Il Sito Ufficiale: Creative Europe
Link al Regolamento di Creative Europe: Publications Office (europa.eu)
Le nostre news: Con Europa Creativa nuove call per cultura e audiovisivo