Skip to content

EU Program: Erasmus+

Cos’è Erasmus+?

Erasmus+ è il Programma dell’Unione europea (in particolare della Commissione Europea) nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027, con una particolare attenzione per le c.d. priorità orizzontali quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani.

Tra le finalità del programma Erasmus Plus vi è la promozione dei seguenti obiettivi specifici:

  • Agevolare ed incentivare la mobilità degli individui e dei gruppi a fini di apprendimento e la collaborazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche nel campo dell’istruzione e della formazione;
  • Favorire la mobilità per promuovere l’apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche giovanili;
  • Promuovere la mobilità a fini di apprendimento del personale sportivo e la collaborazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione al livello delle organizzazioni e delle politiche sportive.

Erasmus+ persegue il raggiungimento di tali obiettivi attraverso tre azioni chiave:

  • Azione chiave 1: mobilità individuale ai fini dell’apprendimento (che intende incoraggiare la mobilità degli studenti, del personale, degli animatori giovanili e dei giovani. Le organizzazioni possono prevedere di inviare studenti e personale in altri Paesi partecipanti o accogliere studenti e personale provenienti da altri Paesi. Possono anche organizzare attività didattiche, formative e di volontariato).
  • Azione chiave 2: innovazione e buone pratiche (che punta a sviluppare i settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù mediante cinque attività principali: partneriati strategici, alleanze per la conoscenza, alleanze per le abilità settoriali, progetti di sviluppo delle competenze per l’istruzione superiore e progetti di sviluppo competenze per la gioventù).
  • Azione chiave 3: sostegno alla riforma delle politiche (il cui obiettivo è quello di accrescere la partecipazione dei giovani alla vita democratica, specie nell’ambito di dibattiti con i responsabili politici, nonché a sviluppare le conoscenze nel campo dell’istruzione, della formazione e della gioventù).

Il programma dispone di una dotazione finanziaria indicativa complessiva di oltre 26 miliardi di euro, in parte previsti dal bilancio dell’UE per sette anni (2021-2027) e in parte dal Next Generation Eu.

Link al Work programme Erasmus+: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/

Erasmus+

Erasmus