Cos’è il Life?
LIFE è uno dei programmi storici della Commissione europea ed è il principale strumento finanziario dell’Unione europea dedicato alla tutela dell’ambiente, alla conservazione della natura e all’azione per il clima. Sul sito web Home – LIFE is 30 è possibile scoprire e organizzare le numerose iniziative predisposte per celebrare il Programma, tra le quali eventi informali, incontri con esperti e attività culturali locali.
LIFE è lo strumento di finanziamento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima il cui obiettivo generale è di contribuire al passaggio a un’economia sostenibile, circolare, efficiente in termini di energia, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutrale e resiliente ai cambiamenti climatici, al fine di tutelare, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente, compresi l’aria, l’acqua e il suolo, e di interrompere e invertire il processo di perdita della biodiversità, nonché di contrastare il degrado degli ecosistemi, anche mediante il sostegno all’attuazione e alla gestione della rete Natura 2000, in modo da favorire lo sviluppo sostenibile.
LIFE ha cofinanziato più di 5.500 progetti in tutta l’UE mobilitando oltre 9 miliardi di euro di investimenti e contribuendo con oltre 4 miliardi di euro stanziati dalla Commissione Europea a titolo di cofinanziamento. In Italia, il Programma ha riscosso un notevole successo che si è tradotto in oltre 900 progetti finanziati, determinando un investimento complessivo di 1,5 miliardi di euro, di cui circa 700 Milioni di euro stanziati a titolo di cofinanziamento dalla Commissione europea.
La dotazione finanziaria per il periodo di programmazione 2021-2027 è salita a 5,432 miliardi di euro, ripartita tra i quattro Sottoprogrammi “Natura e biodiversità”, “Economia circolare e qualità della vita”, “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” e “Transizione all’energia pulita”.
In data 17 maggio, la Commissione europea ha pubblicato sul portale Funding & Tender tutte le call LIFE 2022 per le tipologie di azioni ammissibili associati ai topics nel settore Ambiente e nel settore Azione per il Clima, rendendo disponibili 598 milioni di euro per progetti di conservazione della natura, protezione dell’ambiente, azione per il clima e transizione energetica pulita:
- Settore Ambiente
– Il sottoprogramma “Natura e biodiversità” – NAT mira alla protezione e al ripristino della natura europea e ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità. Pertanto, continuerà a finanziare progetti di conservazione della natura, in particolare nei settori della biodiversità, degli habitat e delle specie, sosterrà progetti che contribuiscono all’attuazione delle direttive UE Uccelli e Habitat, allo sviluppo e alla gestione della rete Natura 2000 e del regolamento IAS, e sosterrà il raggiungimento degli obiettivi della strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030.
Budget 2022: 242 milioni di euro
– Il sottoprogramma “Economia circolare e qualità della vita” – ENV mira a facilitare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resiliente al clima e a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente, sia attraverso interventi diretti che sostenendo l’integrazione di questi obiettivi in altre politiche. LIFE continuerà a cofinanziare progetti nel settore ambientale, in particolare nell’ambito dell’economia circolare, compreso il recupero delle risorse dai rifiuti, la gestione dell’acqua, dell’aria, del rumore, del suolo e delle sostanze chimiche, nonché la governance ambientale. Il sottoprogramma fornisce soprattutto sovvenzioni per progetti che implementano soluzioni innovative e migliori pratiche in questi settori attraverso i cosiddetti Progetti di Azione Standard (SAP). Copre anche l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione della politica e della legislazione ambientale dell’UE attraverso i cosiddetti Progetti Integrati Strategici (SIP). La Commissione europea continuerà a cercare soluzioni pronte per essere implementate in condizioni vicine al mercato, su scala industriale o commerciale, durante la durata del progetto.
Budget 2022: 158 milioni di euro
2. Settore Clima
– Il sottoprogramma “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” – CLIMA contribuirà al passaggio a un’economia sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, neutrale dal punto di vista climatico e resiliente. Il sottoprogramma clima sostiene progetti nei settori dell’agricoltura, dell’uso del suolo, della gestione delle torbiere, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.
Cofinanzia progetti nei settori dell’adattamento urbano e della pianificazione territoriale, della resilienza delle infrastrutture, della gestione sostenibile dell’acqua nelle zone a rischio di siccità, della gestione delle inondazioni e delle coste, della resilienza dei settori agricolo, forestale e turistico, e/o del sostegno alle regioni ultraperiferiche dell’UE: preparazione agli eventi meteorologici estremi, in particolare nelle zone costiere. Fornisce sostegno a progetti pilota, dimostrativi e di buone pratiche che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra, all’attuazione e allo sviluppo della politica e della legislazione dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici, nonché alle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici e piani d’azione a livello regionale o nazionale, alle migliori pratiche e alle soluzioni che contribuiscono ad aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici.
Budget 2022: 99 milioni di euro
– Il sottoprogramma “Transizione all’energia pulita” – CEV mira a facilitare la transizione verso un’economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, neutrale e resiliente al clima, finanziando azioni di coordinamento e sostegno (Other Action Grants) in tutta Europa. Si tratta di azioni ad alto valore aggiunto per l’UE, che mirano a rompere le barriere di mercato che ostacolano la transizione socioeconomica verso l’energia sostenibile, e che in genere coinvolgono più soggetti di piccole e medie dimensioni, più attori, tra cui le autorità pubbliche locali e regionali e le organizzazioni no-profit, nonché i consumatori.
Budget 2022: 98 milioni di euro
Link alla pagina del Portale: Search Funding & Tenders (europa.eu)
Link al Work programme LIFE 2021-2024: wp_life-2021-2024_en.pdf (europa.eu)