Il termine Fintech è una combinazione delle parole “Finanza” e “Tecnologia” e si riferisce a un settore in rapida crescita che utilizza l’innovazione tecnologica per migliorare e automatizzare i servizi finanziari.
Il settore sta rapidamente diventando un’importante forza trainante nell’industria finanziaria e sta cambiando il modo in cui le persone gestiscono il proprio denaro.
Cosa si intende per Fintech?
Il Fintech è una nuova frontiera nel mondo finanziario e ha l’obiettivo di semplificare la vita dei consumatori, ridurre i costi delle transazioni finanziarie e aumentare l’accesso ai servizi finanziari semplificandone le modalità di accesso.
Come è nato il Fintech?
Il Fintech è nato grazie all’avvento della tecnologia e alla sua sempre maggiore diffusione e, contestualmente, in particolar modo quelle digitali. Questa rapida evoluzione di servizi ha fatto si che molte imprese stanno creando soluzioni e innovando il mondo servizi finanziari (anche quelli già esistenti), portando alla creazione di nuovi servizi e modelli di business con impatto su ogni tipologia di cliente / consumatore.
Una delle prime forme di finanza tecnologica è stata la creazione di sistemi di pagamento online, che hanno reso più semplice l’acquisto di beni e servizi attraverso internet; successivamente, sono state sviluppate altre tecnologie, come i prestiti peer-to-peer (P2P), i robo-advisor, i servizi di gestione patrimoniale e molti altri.
Quali sono i servizi Fintech?
- Sistemi di pagamento online
- Servizi di prestito P2P (peer-to-peer)
- Servizi di gestione patrimoniale
- Piattaforme di trading online
- Servizi di valutazione del rischio creditizio
- Servizi di gestione delle finanze personali
- Servizi di scambio di valuta digitale
- Crypto Asset e NFT
- Portafogli digitali
- Servizi di crowdfunding
Quali sono i vantaggi del Fintech?
- Maggiore accessibilità: ha reso più semplice e conveniente per le persone accedere ai servizi finanziari, in particolare per coloro che vivono in aree rurali o che hanno difficoltà ad accedere ai servizi bancari tradizionali
- Risparmio di tempo: sono veloci, efficienti e riducono il tempo necessario per effettuare transazioni finanziarie
- Costi ridotti: spesso hanno costi inferiori rispetto ai servizi finanziari tradizionali, in quanto sono meno onerosi da gestire