Cos’è Horizon Europe?
Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027 (e l’evoluzione del programma Horizon 2020).
Il Programma ha una durata di 7 anni (che coincide con la durata del bilancio UE) e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi, compresi i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU.
Horizon Europe gestito ed attuato dalla Commissione Europea volto a finanziare le attività di ricerca e innovazione – attraverso delle call for proposals – che hanno come obiettivo:
- accrescere e sviluppare scienze e tecnologie per raggiungere standard più alti in termini di competitività;
- dare seguito alle proprietà strategiche dell’Unione Europea (come il climate change) fornendo strumenti sempre più innovativi, migliori e sostenibili;
- alimentare e rafforzare l’attività dei ricercatori e sviluppatori europei.
Alle calls di Horizon Europe può partecipare qualsiasi tipo di soggetto giuridico, senza alcun tipo di discriminazione territoriale (fatte salve eventuali eccezioni che vengono però stabile nel singolo bando) ma, nella quasi totalità dei bandi, è richiesta la partecipazione attraverso consorzi formati da almeno tre realtà diverse, ubicate in altrettanti Stati.
Horizon Europe è strutturato in tre Pilastri, suddivisi a loro volta in Programmi e tematiche specifiche, e in un Programma trasversale:
- Excellent Science: sostiene progetti di ricerca di frontiera di rilevanza strategica. Budget: 25 mld di euro.
- Global Challenges & European Industrial Competitiveness: risponde alle sfide della società, rafforza la competitività industriale e la crescita sostenibile. Budget: 53,5 mld di euro.
- Innovative Europe: finanzia le innovazioni dirompenti di alto impatto sullo stile di vita e sul benessere dei cittadini. Budget: 3,3 mld di euro.
- WIDERA: Mira a ridurre il divario di R&D e rinnova la spinta verso una maggiore parità di condizioni di ricerca su temi trasversali. Budget: circa 3 mld di euro.
La nuova versione del programma, oltre ai macro obiettivi sopra citati, ha delle nuove mission e ha posto dei nuovi traguardi da raggiungere, quali:
- la creazione dell’European Innovation Council, un progetto molto ambizioso e totalmente dedicato ad attrarre e sostenere tutti gli “innovatori” europei come singoli individui, PMI (a cui dedica almeno il 70% del proprio bilancio) e in alcuni casi particolari anche startup ad alto impatto innovativo, organismi di ricerca, università (etc.),
- stimolare un miglioramento dello stile di vita delle persone, attraverso una maggiore consapevolezza in merito ad uno stile di vita maggiormente sostenibile ma, allo stesso tempo, incentivando progetti che vanno dalla lotta contro il cancro, ai trasporti meno inquinanti o alla rimozione della plastica dagli oceani,
- incentivare le attività di R&I negli Stati membri raddoppiando il volume degli investimenti,
- favorire il principio della “Open Science”,
- promuovere un maggiore coordinamento con gli altri programmi dell’UE.
Il sito ufficiale: Horizon Europe