Skip to content

Insurtech

Cos’è l’Insurtech?

 

Insurtech” è un termine composto dalle parole “Insurance” e “Technology” e, oltre ad essere un settore in piena ascesa, è il nome diffuso per indicare un’industria che utilizza la tecnologia per migliorare i prodotti e i servizi assicurativi, con l’obiettivo di renderlo più efficiente, accessibile, trasparente e personalizzato.

Il settore, grazie all’utilizzo di tecnologie quali IA – Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Blockchain, Cloud Computing, Realtà Virtuale, IoT – Internet of Things (etc), prevede la creazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, piattaforme e modelli di business per migliorare l’esperienza dell’utente nella sottoscrizione, gestione e risoluzione dei sinistri, grazie ad una costante azione di personalizzazione pro utente / cliente ottenuta tramite la raccolta e l’analisi di grandi quantità di dati sul comportamento degli utenti, sulle loro esigenze e sulle loro preferenze.

Il filone principale del settore Insurtech è quello dell’automatizzazione dei processi che consente di ridurre i costi, aumentare la velocità e migliorare la precisione nella valutazione dei rischi, nella stipula dei contratti, nella gestione dei sinistri e nella prevenzione degli incidenti.

I settori principali dell’Insurtech sono:

  1. Insurance Distribution: questo settore si concentra sulle piattaforme online che consentono ai consumatori di confrontare e acquistare polizze assicurative in modo facile e conveniente. Le piattaforme di distribuzione online sono in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti assicurativi provenienti da diverse compagnie, facilitando la scelta dei consumatori e migliorando la trasparenza dei prezzi.
  2. Insurance Analytics: questo settore si concentra sull’uso dell’analisi dei dati per valutare i rischi e migliorare la gestione dei sinistri. Grazie all’elaborazione di grandi quantità di dati, le compagnie assicurative sono in grado di identificare i rischi in modo più accurato e di offrire prodotti assicurativi personalizzati ai propri clienti.
  3. Telematics: questo settore si concentra sulle tecnologie che utilizzano i dispositivi mobili e i sensori per raccogliere informazioni sul comportamento dei guidatori e offrire loro polizze personalizzate in base al loro stile di guida. Le compagnie assicurative utilizzano i dati raccolti dalle telematics per calcolare i premi in base al rischio effettivo del guidatore.
  4. Healthtech: questo settore si concentra sulle soluzioni tecnologiche che migliorano la salute e il benessere delle persone. Le tecnologie Healthtech includono dispositivi indossabili, app per la gestione della salute e piattaforme di telemedicina.
  5. Cybersecurity: questo settore si concentra sulle soluzioni che proteggono le aziende e i consumatori dalle minacce informatiche e dagli attacchi hacker. Le compagnie assicurative stanno iniziando a offrire polizze assicurative specifiche per la copertura dei rischi informatici, come i cyber-attacchi.
  6. Insurance Platforms: questo settore si concentra sulle piattaforme che offrono servizi assicurativi integrati, come la gestione dei sinistri, l’assistenza stradale, la copertura per i viaggi e la copertura per gli animali domestici. Le piattaforme assicurative offrono ai clienti un’esperienza più completa, semplificando la gestione delle polizze e dei sinistri.

Le principali Autorità di Vigilanza, in Europa ed in Italia, che regolamentano il settore Insurtech sono:

  1. Autorità Europea per gli Strumenti Finanziari e i Mercati (ESMA): è responsabile della regolamentazione dei mercati finanziari in Europa, compreso il settore assicurativo.
  2. Autorità Europea degli Assicuratori e delle Pensioni aziendali e professionali (EIOPA): è responsabile della regolamentazione del settore assicurativo e delle pensioni a livello europeo.
  3. Banca Centrale Europea (BCE): è responsabile della vigilanza del settore bancario, ma ha anche un ruolo nel monitoraggio delle compagnie assicurative che hanno attività bancarie.
  4. Commissione Europea: ha il compito di sviluppare la legislazione europea e di garantire che vengano applicate le normative del settore assicurativo.
  5. Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni): è l’ente responsabile della vigilanza sulle compagnie assicurative italiane. Ha il compito di garantire la stabilità del settore assicurativo e di tutelare i consumatori.
  6. Banca d’Italia: ha il compito di supervisionare le compagnie assicurative che hanno attività bancarie e di garantire la stabilità del sistema finanziario italiano.
  7. Ministero dell’Economia e delle Finanze: ha il compito di sviluppare la legislazione italiana in materia di assicurazioni e di garantire la conformità alle normative europee.
  8. Antitrust: è responsabile di promuovere la concorrenza nel settore assicurativo e di proteggere i consumatori dai comportamenti anticoncorrenziali delle compagnie assicurative.
Insurtech