Skip to content

Blockchain: Mise avvia fondo da 45 milioni per investimenti in innovazione

Da settembre sarà possibile accedere agli incentivi del Fondo Blockchain, IA e IoT.

 

Il Ministero dello Sviluppo Economico, per sostenere gli investimenti e favorire lo sviluppo della tecnologia blockchain in Italia, ha recentemente pubblicato sul proprio sito internet il decreto attuativo (che fa seguito a quello programmatico dello scorso dicembre) che chiarisce le modalità e i termini di presentazione delle domande per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.

Il Fondo, istituito presso il Mise, ha una dotazione iniziale pari a 45 milioni ed è legato al Piano Transizione 4.0 e sarà attivo dal 21 settembre 2022; da quel giorno infatti per imprese e i centri di ricerca pubblici o privati (anche consorziati) sarà possibile richiedere agevolazioni per realizzare progetti di ricerca e innovazione tecnologica.

Dal 14 settembre, per facilitare la predisposizione delle domande verrà avviata una fase di precompilazione che consentirà di avviare l’inserimento della documentazione sulla piattaforma online.

Vengono considerate ammissibili le imprese di qualsiasi dimensione, purché costituite in forma societaria ed esercitanti attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane e di trasporto.

Il fondo agevolerà progetti con spese e costi ammissibili compresi tra i 500 mila ed i 2 milioni euro nei seguenti settori strategici:

  • industria e manifatturiero,
  • sistema educativo,
  • agroalimentare,
  • salute,
  • ambiente ed infrastrutture,
  • cultura e turismo,
  • logistica e mobilità,
  • sicurezza e tecnologie dell’informazione,
  • aerospazio.

Blockchain
Scuole

PNRR: 800 milioni per nuove scuole innovative e sostenibili

Il MIM e Invitalia insieme per la realizzazione di 136 nuove scuole Il Ministero dell’Istruzione
Continua
Fondo Cinema

Fondo Cinema e Audiovisivo: stanziati 746 milioni per il 2023

Il Fondo Cinema e Audiovisivo investirà 746 milioni di euro per sostenere la crescita e
Continua
Codice Appalti

Il Nuovo Codice Appalti

Il Focus di ThinkE sulla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici c.d. Nuovo Codice Appalti
Continua
Fondo Lombardia Venture

Fondo Lombardia Venture, tutte le opportunità per le società di asset management

Il Fondo Lombardia Venture apre uno scenario totalmente nuovo per gli investitori professionali che avranno
Continua
Imprenditoria Femminile

Imprenditoria Femminile: i bandi attivi

Il focus sulle opportunità offerte dal PNRR per l’imprenditoria femminile   A livello nazionale, soprattutto
Continua
RePowerEU

RePowerEU sarà incluso nel PNRR

RePowerEu garantirà ulteriori 20 miliardi di investimenti nel settore energia   Il Consiglio dell’Unione Europea
Continua